SPIRITUALITÀ ED ESOTERISMO   |   Tempo di Lettura: 6 min

Melograno - Miti e Leggende attraverso le Culture

Melograno Speciale

Il melograno è un simbolo bellissimo, da sempre presente nelle culture di tutti i tempi. Scopri i significati di questo frutto autunnale dai mille benefici!

Melograno - Miti e Leggende attraverso le Culture

La Magia dell’Autunno

L’autunno è un tempo di cambiamento e purificazione. L’estate finisce, le luci si affievoliscono e noi ci sentiamo più affini al silenzio e all'introspezione. In questa stagione arrivano tanti nuovi frutti, come i fichi, l'uva, le castagne, i cachi e... il melograno!

Tipico dei mesi autunnali, si tratta di un vero e proprio super food.

Secondo Erica F. Poli, medico psichiatra, psicoterapeuta e counselor, l’autunno è connesso al “passaggio oscuro”, il magico semestre del buio durante il quale l’attesa della luce può rivelarsi ricca di possibilità.

Questo è il momento dell’anno in cui possiamo dare inizio alle trasformazioni che desideriamo veder compiute e manifeste in primavera. Abbracciamo l’opportunità di una nuova gestazione di noi stessi. Decidiamo cosa lasciare andare, cosa nutrire, da che cosa separarci, quali nuove vie intraprendere.

Portiamo la nostra attenzione dall’esterno verso l’interno. Iniziamo un nuovo lavoro interiore, aiutati dalle pratiche di benessere più diverse, come lo yoga, la meditazione e l’alimentazione. In questa fase di rinnovamento, il modo in cui ci nutriamo e ci prendiamo cura di noi stessi è fondamentale.

Continua a leggere e scopri di più sul melograno, prezioso alleato del nostro benessere psicofisico e frutto dai mille significati!

 

melograno-significato

 

Il Melograno: Proprietà e Benefici

Originario della regione compresa tra l’Iran e la catena himalayana, il melograno è il frutto della Punica granatum, specie appartenente alla famiglia delle Lythraceae. È ricco di acqua, fibre, fruttosio, sali minerali, vitamine (in particolare A e C). Matura a partire da ottobre e può essere presente nelle nostre case per tutto l’autunno.

È molto apprezzato per le sue proprietà nutrizionali:

  • È riconosciuto per la sua potente attività antinfiammatoria e antibatterica.
  • La presenza di tannini e polifenoli comporta un’intensa azione antitumorale.
  • È utile nella lotta allo stress ossidativo.
  • Il suo effetto antiossidante previene l’invecchiamento cellulare.

Altri preziosi benefici del melograno sono:

  • Prevenire le malattie cardiovascolari.
  • Contrastare l’azione dei radicali liberi.
  • Riequilibrare il sistema ormonale grazie ai fitoestrogeni.
  • Rinforzare le difese immunitarie grazie alla presenza di vitamina C.

In cucina viene utilizzato soprattutto sotto forma di succo di melograno. La spremitura dei chicchi interni consente la conservazione di tutti i principi attivi del frutto. Il risultato che si ottiene è una bevanda dall’aroma particolare e dall'azione rinfrescante.

Per le sue caratteristiche, il melograno è largamente utilizzato anche nella cosmesi naturale.

Tuttavia, questi sono solo alcuni dei motivi per cui questo frutto fa così bene…

Il melograno infatti è anche un simbolo molto forte e positivo, le cui radici affondano nella storia di diverse religioni e culture. Presso le civiltà antiche, costituiva una testimonianza terrena dell'esistenza del potere divino. Le raffigurazioni del melograno erano segno di protezione per le comunità da parte di entità superiori.

 

melograno-proprietà

 

Il Significato del Melograno

Le sue prime apparizioni nella storia dell'iconografia risalgono al IV millennio prima dell’avvento di Gesù Cristo. Ad esempio, è spesso dipinto tra le mani di importanti figure femminili, come la dea Era e la Madonna cristiana. Secondo alcuni studiosi, il frutto proibito dell’Eden sarebbe stato addirittura non una mela, bensì un melograno!

Adesso, prova ad aprirne uno: vedrai tante porzioni piene di chicchi rossi, contornati da una sorta di pelle bianca leggermente amara.

I chicchi, simbolo di prosperità e ricchezza, sono uniti nella separazione… Sono separati, eppure non si separano mai davvero. Dunque molti sono uno, come ci ricorda l’antico concetto spirituale: Tutto è Uno.

La bellezza dei simboli risiede in questo: sono sotto ai nostri occhi tutti i giorni. Spesso il particolare più piccolo nasconde una storia e un significato.

Il Melograno nella cultura greca

Nell’antica Grecia, il melograno era un simbolo di fertilità, femminilità e maternità. Un frutto sacro alle divinità femminili, tra le quali Era e Afrodite.

Nella civiltà greca, compare come elemento chiave nel bellissimo mito di Persefone. Leggendolo, scopriamo che la figlia di Demetra e Zeus fu rapita da Ade e costretta a trascorrere una parte dell’anno nel Regno dei Morti, proprio per aver mangiato sei semi di melograno. Durante l'autunno e l'inverno, Persefone era dunque sposa di Ade e dea minore dell'Oltretomba; mentre in primavera e in estate la giovane poteva ritornare tra le braccia della madre. La gioia di Demetra faceva rifiorire i campi e garantiva l'abbondanza nei raccolti.

Come possiamo notare, in questo mito il melograno assume significati profondi, quali l'amore, la morte e la rinascita

 

melograno-benefici

 

Il Melograno nella cultura ebraica

Secondo l'antica conoscenza ebraica, il melograno riflette principi di onestà, giustizia e correttezza.

Nei testi della tradizione, il numero esatto dei semi di questo frutto corrisponde a 613, esattamente come i precetti morali della Torah.

Secondo il libro dell’Esodo, le vesti rituali dei Grandi Sacerdoti erano decorate con immagini di melograni. Nel libro dei Re, i capitelli del tempio di Salomone a Gerusalemme erano ornati con questi magici frutti.

Il Melograno nei riti pagani

Come tutti i frutti con i semi, il melograno è un simbolo di fecondità e abbondanza. Il succo color rosso sangue che lo contraddistingue richiama la forza, la passione e l’energia vitale che fluisce attraverso l'essere umano e la natura.

Nell'antichità, i contadini sostenevano che il melograno fosse un segno di buon auspicio. Per questa ragione, gli agricoltori avevano l’usanza di piantare nei propri campi un albero di melograno per attirare la fortuna nei raccolti. Per dare potere a questa credenza, i contadini erano soliti preparare un decotto di semi e fiori di melograno, un momento prima di iniziare a lavorare la terra.

Secondo un’altra antica leggenda, l’atto di lanciare per terra un melograno maturo sarebbe stato fonte di grandi rivelazioni. Aprendosi, i semi rotolati a terra sarebbero corrisposti al numero di figli che una donna avrebbe partorito. Infine, questo frutto era molto utilizzato nei riti propiziatori per il matrimonio e serviva a rinsaldare i legami coniugali.

Come hai visto, il melograno non è soltanto un prezioso alleato del tuo benessere fisico, mentale ed emozionale, ma è anche un simbolo antico e potentissimo, da sempre presente attraverso i secoli e le culture.

In questo magico periodo dell’anno, porta questo frutto nella tua quotidianità e lasciati ispirare dall’intensità e dalla bellezza dei suoi profondi significati.

Data di Pubblicazione: 29 ottobre 2021

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...