Scopri come prenderti cura del tuo benessere mentale e sconfiggere lo stress quotidiano, leggendo l'anteprima del nuovo libro di Lev Rosen.
Domare lo stress
La nostra missione per la salute mentale ha inizio dai problemi più urgenti. E ogni giorno, stress ed emozioni sembrano gareggiare tra loro! Capire e conoscere gli strumenti migliori per affrontarli significa costruire una base solida e avere in mano il maggior numero di carte possibili.
In questo capitolo parleremo della gestione dello stress e dei suoi meccanismi, e non del modo di curare l’ansia o l’angoscia.
A prima vista, tutti hanno avuto a che fare con lo stress: quel sentirsi sopraffatti, quel senso di apprensione, di anticipazione, il cuore che batte sempre più forte, le mani sudate, la traspirazione, lo stomaco che si chiude, il fiato corto...
Per molte persone lo stress è quasi come avere un animale domestico, a tal punto fa parte della loro vita quotidiana! Una compagnia di cui spesso ci libereremmo volentieri, o di cui almeno vorremmo attenuare gli effetti. Ma è piuttosto difficile farlo, se non sappiamo di cosa si tratta.
E allora, perché non fare un giro d’orizzonte per capire come funziona lo stress e come possiamo conviverci?
In questa sezione potrai:
- conoscere lo stress e la sua utilità;
- capire il suo funzionamento;
- imparare a gestire gli episodi di stress.
Stress, ansia o angoscia?
Innanzitutto, è importante definire con precisione ciò che intendiamo con stress e stati emotivi: angoscia, stress e ansia sono spesso usati come sinonimi, ma non designano la stessa cosa. Riuscire a distinguerli ci permette di capire meglio come intervenire su questi elementi per affrontare i problemi correlati.
Stress, ansia, angoscia
In psicologia, il termine che descrive i disturbi legati all'agitazione emotiva è "ansia". I disturbi ansiosi comprendono:
- l'ansia generalizzata, l'ansia da separazione, l'ansia sociale;
- il mutismo selettivo;
- la fobia specifica;
- il disturbo di panico;
- l'agorafobia.
Per molti di questi disturbi, il supporto di un professionista della salute mentale (psicologo o psichiatra) può essere importante e utile.
Il termine "angoscia" viene utilizzato per descrivere un'emozione legata all'ansia, l'apprensione per cose non ancora accadute, e che potrebbero concretizzarsi o meno. Lo stress, invece, si riferisce a una sensazione fisiologica, una sorta di reazione del corpo a una realtà più concreta.
Di per sé, lo stress non è intrinsecamente negativo. Può essere una fonte di motivazione e uno stimolo all'azione. Il suo livello di intensità può definirne il grado di desiderabilità. A seconda del grado di disagio, lo stress può essere una sensazione produttiva oppure paralizzante.
Definizioni
Stress: reazione con cui l'organismo cerca di adattarsi a pressioni o costrizioni esterne. Non è un'emozione, ma un meccanismo di risposta dell'organismo, anche se può provocare emozioni (come l'angoscia).
Ansia: a differenza dello stress, l'ansia non è la risposta a una situazione esterna. È uno spiacevole stato di inquietudine, sia psicologico sia fisico, per ciò che si prevede accada in futuro.
Angoscia: è definita come uno stato estremo di infelicità causato dalla sofferenza mentale o fisica che lo stress può provocare.
Come funziona lo stress?
Cominciamo con un'ottima notizia: lo stress non è il tuo nemico.
Come la maggior parte delle cose che il corpo fa, c'è una ragione per cui lo stress esiste: aiutarti a sopravvivere e, perché no, a evolvere. Lo stress è un cambiamento che avviene nel corpo in risposta a un evento che si verifica nel tuo ambiente: qualcosa di eccessivo, che provoca un senso di sopraffazione o che è percepito come una minaccia.
Con quest'ultima si intende qualsiasi possibile interferenza nella propria sicurezza fisica e psicologica, nell’equilibrio generale e nel benessere. Per esempio, un coccodrillo che si avventa contro di te mentre nuoti (minaccia fisica), un collega irritante che ti lancia una frecciata (minaccia psicologica), una scadenza importante (minaccia al tuo equilibrio), la guida dell'autovettura (minaccia psicologica e fisica), una conversazione difficile (minaccia al tuo benessere) e così via.
Quando il cervello interpreta qualcosa come una minaccia, reagisce: lo stress è la sua risposta per affrontarla, per sopravvivere ma anche per adattarsi, conformarsi e, ove possibile, evolvere.
Nel corpo e nel cervello, lo stress innesca una cascata neuronale, ormonale e muscolare che si traduce in sentimenti, sensazioni, pensieri e azioni.
Individuare i segnali di stress
A volte esso è evidente: lo conosci, lo avverti nel corpo, nell’energia e nelle sensazioni. In altre occasioni è meno palese. Magari ci vuole molto tempo per rendersi conto che sta succedendo qualcosa, o forse è talmente onnipresente nella vita quotidiana che facciamo fatica a renderci conto della sua presenza.
Il livello di stress che si prova diventa uno stato familiare, una nuova “normalità”! Sul piano fisiologico, nel corpo (e nell’immediato):
- battito cardiaco più veloce;
- aumento della pressione sanguigna;
- respiro accelerato;
- tensione muscolare;
- aumento della sensibilità dei 5 sensi.
Sul piano mentale, nel cervello:
- stato di allerta;
- stato di vigilanza;
- pensiero che gira a vuoto;
- pensieri negativi;
- difficoltà a pensare a lungo termine;
- ripercussioni sulla memoria.
Sul piano fisico, nel corpo (e a lungo termine):
- rallentamento della digestione;
- indebolimento del sistema immunitario;
- possibile alterazione delle funzioni vitali dell'organismo (per esempio, cicatrizzazione, funzioni riproduttive ecc.).
Data di Pubblicazione: 3 aprile 2024