SPIRITUALITÀ ED ESOTERISMO   |   Tempo di Lettura: 7 min

Il Numero 1 - L'indipendenza

Tu Sei i Tuoi Numeri - Ellin Dodge - Speciale

Quali sono gli atteggiamenti e i difetti tipici di nasce sotto l'influenza del Numero 1? Scoprilo leggendo l'anteprima del libro di Ellin Dodge.

I significati del Numero 1

Attributi

  • Positivi: individualista, imperativo, creativo, carismatico, vivace, ambizioso, caparbio, convinto, audace
  • Negativi: egocentrico, prepotente, irritabile, represso, dipendente, indolente, passivo, aggressivo, debole

Corrispondenze

  • LETTERE: A, J, S
  • NUMERO DISPARI: aggressività
  • PREDISPOSIZIONE: relativo alla parte mentale
  • NUMERI: 10, 19, 28, 37, 46, 55, 64, 73, 82, 91, 100
  • COLORE: rosso
  • GEMMA: rubino
  • CRISTALLI: granato, pirite
  • PIANTE: azalea, iris, lillà
  • CIBI: insalata, fagioli, aragosta, cioccolato
  • STRUMENTI E TENDENZE MUSICALI: piano, opera lirica
  • NOTA MUSICALE: Do centrale
  • PIANETA: Sole
  • MESI: gennaio, ottobre
  • GIORNI NATALI: 1, 10, 19, 28
  • GIORNO DELLA SETTIMANA: domenica
  • NUMERI COMPATIBILI: 3, 5, 9, 11, 22, 33
  • NUMERI NON COMPATIBILI: 6, 24

 

tu-sei-tuoi-numeri-ellin-dodge-libro

 

La sfida del Numero 1

Si tratta di una provocazione all’unicità e all’individualismo del soggetto. Fondamentalmente nasce da una situazione di troppo rigido controllo o di mancanza di sensibilità nell'educazione da parte delle figure dotate di autorità negli anni cruciali dell’infanzia.

In particolare, dalla latitanza se non addirittura, mancanza della controparte maschile nel corso della crescita. Quando cioè la madre, assumendo su di sé anche il ruolo paterno, è troppo invadente e provoca nel figlio confusione nella determinazione delle parti.

Come conseguenza il giovane cresce senza imparare a star completamente bene quando è solo né a comunicare come dovrebbe con gli altri, per ottenere ciò che desidera o gli serve.

Crescendo, se i suoi aneliti di indipendenza e le sue decisioni si scontrano con troppo criticismo o, all’apposto, con un’ammirazione senza limiti, la reazione che ne consegue lo porterà a comportarsi in modo inappropriato pur di attirare l’attenzione.

Per esempio, delizierà o annoierà a morte i genitori o chi per essi, passando da un estremo all’altro, indifferentemente. Incapace di una propria autonomia — ha bisogno d’amore e lo richiede, ma, al tempo stesso, non sa come usufruirne per soddisfare bisogni, desideri, aspettative — il soggetto potrà essere docile come un agnello o tanto irrequieto da essere incontrollabile.

 

ellin-dodge-tu-sei-tuoi-numeri-libro

 

Atteggiamenti del Numero 1

Alcuni atteggiamenti difensivi possono continuare a mantenersi inalterati anche crescendo, portando a canoni comportamentali assolutamente improduttivi. Il soggetto può stare alla larga da ogni opportunità di primeggiare, come può gettarsi, in modo quasi ringhioso, nella mischia, alla ricerca di una leadership, qualunque essa sia.

In altre parole, nel tentativo di essere se stesso, il tipo 1 difficilmente evita di andare incontro a situazioni emotive molto stressanti, capaci di passare da un estremo all’altro.

Per poter liberare il proprio comportamento dalle scorie installate dall’innato sentimento di ansietà, dal senso di ostilità, testardaggine ed egoismo, il tipo 1 deve sempre essere in grado di intuire l’esito finale di un'azione. Nel frattempo, deve continuamente essere gratificato per ciò che fa.

L'unico modo per distaccarsi da queste forme infantili di comportamento è quello di maturare, acquisendo autodisciplina, coraggio e sicurezza nelle proprie convinzioni, accettando con serenità le critiche alle proprie iniziative.

Purtroppo, il tipo 1 lascia sovente esplodere la sua aggressività e la sua frustrazione. Questa già deriva da una somma di cose negative: vacilla davanti a una decisione da prendere; mugugna e tace per paura di entrare in conflitto o di perdere una persona amata, quando nel rapporto affiora qualche incrinatura, che potrebbe subito ricomporsi se venisse affrontata apertamente.

Tutte queste situazioni, represse, ma accumulate l’una sull’altra, portano, prima o poi, in modo quasi inevitabile, a una reazione scomposta, al di là di ogni riflessione, i cui risultati non possono, ovviamente, considerarsi come positivi.

In gioventù il soggetto che ha l'1 come numero sfida, nei confronti di una figura autoritaria — uno dei genitori — latitante, per troppi impegni, separazione o morte, non ha di solito mezze misure: o c’è accettazione oppure totale repulsione.

 

libro-tu-sei-tuoi-numeri-ellin-dodge

 

Il complesso di superiorità

Il suo motto è: "Mi vuol bene; non mi vuole bene", senza alternative intermedie. Se l’effetto del numero si protrae oltre, questo modo di vedere la realtà in bianco e nero, senza sfumature, accompagnerà l’individuo per sempre.

Per esempio, una volta adulto e inserito nel mondo degli affari, non gli riuscirà di trovare vie di mezzo per valutare la reazione degli altri alle sue idee: dovrà essere entusiastica oppure totalmente contraria.

Ciò sta a significare una cosa su tutte: mancanza di punti di riferimento precisi con cui potersi misurare. La conseguenza, classica per questo tipo di individui, è la nascita di un atteggiamento antitetico molto marcato: un ego straordinariamente forte e presuntuoso, oppure una personalità debole che quasi si autodisprezza.

I semi che determinano queste situazioni estreme e precoci si possono individuare anche nei semplici comportamenti di ogni giorno. Per esempio, il bimbo che si rende disponibile e che è sempre pronto a correre per gli altri, non raramente cela dietro questo atteggiamento un forte desiderio di imporsi.

Se lo si analizza bene, si può scorgere in lui un modo di fare arrogante quando tratta con gli altri, segno che gli sta crescendo dentro, malgrado le apparenze, un complesso di superiorità. Se un individuo ha l'1 come sfida, dovrà lottare con tutte le forze per soffocare l’impeto a dominare il prossimo.

Per riuscirci è fondamentale rendersi conto di quanto sia per lo meno strano volersi far conoscere e apprezzare esercitando un dominio sottile. Nessuno — tranne il diretto interessato — sarà in grado di capirlo, né riuscirà a interpretare i suoi desideri.

Fino a quando una sana autocritica e un profondo impegno a mutare non avranno il sopravvento; il soggetto continuerà a mantenersi in bilico fra uno sfrenato egocentrismo e una ritrosa accondiscendenza nei confronti del prossimo.

 

tu-sei-tuoi-numeri-libro-ellin-dodge

 

Difetti del Numero 1

Negli anni dell’adolescenza, questo impulso, molto violento, può spingere dei giovani, anche di buona indole, a creare seri problemi alla famiglia, reclamando un’indipendenza troppo precoce — prima ancora di potersela permettere, sia dal punto di vista economico che, soprattutto, emotivo e psicologico.

Altri possono prendere il brutto vizio di non dar retta alla gente, di non ascoltare coloro che gli parlano e di intromettersi con presunzione e prosopopea nei discorsi, nel tentativo, sempre frettoloso, di farsi notare a tutti i costi. Si potrebbe quasi dire che gli atteggiamenti tipici di un soggetto 1 sono incompatibili: o imbraccia il fucile al primo sparo e parte per la guerra o non si decide mai a farlo e sta in eterna attesa degli eventi.

Trovare la giusta misura, grazie alla quale intervenire nel momento ideale, è per lui un'impresa difficile. Non riesce a capire che ci sono anche gli altri di mezzo e che vanno tenuti in conto, che non esiste solo lui o i suoi interessi immediati.

Intuire che tutto procederebbe assai meglio solo se riuscisse a chiarire con meno fretta ciò che gli interessa e ciò che pretende dagli altri, comporta uno sforzo titanico per il soggetto sfidato dall’1.

Un altro aspetto da non trascurare è l’impazienza, che lo porta ad attendere una soluzione pressoché subitanea per ogni problema. Il suo senso dell’immediatezza è, addirittura, parossistico, tanto da indurlo ad accelerare decisioni e azioni quotidiane in modo forsennato.

L’approccio equilibrato a una questione sembra che non lo riguardi; né immagina di mettersi con calma a considerare le sfumature di un'idea o gli approfondimenti di un pensiero.

Data di Pubblicazione: 31 gennaio 2024

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...