Quali sono gli oli essenziali più efficaci per prevenire e contrastare il raffreddore? Come utilizzarli? Proteggiti dai malanni invernali in modo naturale.
- Oli Essenziali & Raffreddore: I migliori rimedi naturali
- La protezione di Madre Natura da tosse e influenza
- Ad ogni malanno, il suo Olio essenziale!
- Raffreddore
- Tosse e Mal di Gola
- Febbre
- Quindi, quali sono gli Oli Essenziali più efficaci?
- Come usare gli Oli Essenziali?
- Diffusione
- Massaggio
- Suffumigi / Fumenti
- Bagno Caldo
Oli Essenziali & Raffreddore: I migliori rimedi naturali
La protezione di Madre Natura da tosse e influenza
Proprio in questi giorni, il freddo autunnale è tornato ad alzare la testa, accompagnato da pioggia e vento gelidi. Con l'arrivo della brutta stagione e dei repentini cambi di stagione, però, le nostre difese immunitarie sono messe a dura prova, prese d'assalto da virus e infezioni. Per fortuna, a correre in nostro soccorso c'è la Natura con i suoi preziosi rimedi, primi tra tutti gli oli essenziali.
Infatti, in caso di raffreddore, influenza, abbassamento delle difese immunitarie o, semplicemente, prevenzione questi rimedi naturali sono molto utili, dato che hanno proprietà:
- antivirali;
- antinfiammatorie;
- disinfettanti;
- espettoranti;
- antisettiche;
- analgesiche.
Inoltre, biologici ed ecosostenibili (occhio alle etichette!), ciascun olio essenziale ha le sue qualità specifiche per prevenire e curare determinati sintomi e malanni.
Vediamo insieme quindi quali sono i più idonei e i tanti modi per utilizzarli.
Ad ogni malanno, il suo Olio essenziale!
Raffreddore
Lo sappiamo bene: quando ci colpisce, il raffreddore è un vero tormento! Naso chiuso, gola infiammata, stanchezza, dolori muscolari...
Per alleviare questi sintomi con l'aromaterapia, gli oli essenziali naturali più indicati sono:
- la menta piperita e l'eucalipto (proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche) che aiutano a respirare meglio, sciogliendo il muco e liberando naso e bronchi;
- il limone (proprietà disinfettanti) che può purificare l'aria, alleviare la stanchezza e, se aggiunto a una pezza umida, aiutarci ad abbassare la temperatura corporea;
- il tea tree (proprietà antivirali, antimicotiche e disinfettanti) che rafforza il sistema immunitario e combattere febbre e congestione;
- l'origano (proprietà antivirali e disinfettanti) che può calmare la tosse e disinfettare le nostre mani;
- la cannella (proprietà antivirali e antibatteriche) che, oltre ad mitigare i sintomi del raffreddore, modera nausea e problemi legati alla digestione;
- l'arancia (proprietà antinfiammatorie e antisettiche) che libera la respirazione e diminuisce la congestione;
- la lavanda (proprietà antibatteriche e fluidificanti) che attenua congestione, mal di gola, mal di testa, insonnia e dolori muscolari, oltre a diminuire lo stato di stress.
Possiamo utilizzare questi oli naturali sia da soli che miscelati. Ad esempio, un'efficace formula per disinfettare l'aria dai gemi e, allo stesso tempo darci sollievo dal raffreddore, è aggiungere al nostro diffusore:
- 2 gocce di olio essenziale al limone;
- 2 di menta piperita;
- 2 di lavanda;
- 2 di eucalipto.
Provare per credere!
Tosse e Mal di Gola
Gli oli essenziali possono essere persino ingeriti per alleviare tosse e mal di gola. La cosa fondamentale è scegliere SOLO quelli ad uso alimentare. Mi raccomando, leggiamo e scegliamo con cura il prodotto adeguato per evitare spiacevoli imprevisti.
Le essenze naturali suggerite attenuano tosse e gola arrossata, sciogliendo il catarro, e sono:
- limone;
- menta piperita;
- timo (soprattutto contro la tosse secca);
- pino;
- lavanda;
- mirto (molto efficace per fluidificare il catarro e contro la bronchite);
- eucalipto (per ridurre l'infiammazione).
Per esempio, un cucchiaio di miele con 1 goccia di lavanda, 1 di limone, 1 di menta piperita e 1 di lavanda, per 2 o 3 volte al giorno, è un vero toccasana per la nostra gola.
Oppure, un cucchiaio di miele, mischiato a 2 gocce di olio di pino è ideale non solo per alleviare i sintomi della tosse, ma anche contro i reumatismi e le infezioni al tratto urinario.
Infine, un altro metodo interessante per alleviare il fastidio è quello di diluire con un po' di acqua qualche goccia di limone, menta o eucalipto all'interno di un contenitore spray e spruzzare il preparato direttamente sulla gola infiammata.
Febbre
Anche in questo caso la naturopatia viene in nostro soccorso. L'effetto rinfrescante e rigenerante di alcuni oli può abbassare la temperatura quando abbiamo la febbre alta.
Le gocce d'olio essenziale (dalle 2 alle 3) possono essere applicate su una pezza fresca, imbevuta d'acqua, oppure mischiate a una crema idratante e applicate dietro alle orecchie, sulla pianta dei piedi, lungo la schiena o sulle tempie.
Gli oli essenziali perfetti sono:
- menta piperita;
- lavanda;
- eucalipto;
- limone.
Quindi, quali sono gli Oli Essenziali più efficaci?
Per riassumere, ecco un pratico elenco con tutti gli oli essenziali sopracitati e altri che hanno proprietà simili.
- Alloro;
- Arancia;
- Cannella;
- Cardamomo;
- Garofano;
- Eucalipto;
- Limone;
- Menta Piperita;
- Mirto;
- Origano;
- Pino;
- Ravensara;
- Santoreggia;
- Tea Tree (Albero Del Tè);
- Timo.
Come usare gli Oli Essenziali?
Abbiamo tantissimi metodi per assorbire gli effetti benefici degli oli essenziali. Perciò, qui di seguito approfondiremo i sistemi di utilizzo che potranno sicuramente fare al caso nostro.
Diffusione
La diffusione è sicuramente il metodo più famoso per utilizzare questi oli profumati dalle grandi doti rigeneranti.
Ne esistono di vari tipi:
- diffusori per oli essenziali a candela, detti anche brucia essenze (ceramica o terracotta);
- diffusori elettrici;
- diffusori di oli essenziali ad ultrasuoni;
- diffusori spray;
- deumidificatori (vaschette o ciotole) per termosifoni.
Il diffusore, scaldando e vaporizzando le essenze, le rilasciano nell'aria che respiriamo nell'ambiente di casa.
Quando siamo malati, è utile metterlo e attivarlo nella stanza in cui passiamo la maggior parte del tempo. Solitamente, insieme all'acqua, basta aggiungere 1 goccia per ogni metro quadro della camera (quindi, solitamente dalle 4 alle 6 gocce), dai 15 minuti a un'ora circa.
Naturalmente comunque, prevenire è sempre meglio di curare. Dunque, possiamo utilizzare quest'aromaterapia sia per aiutarci ad alleviare i sintomi del raffreddore che prevenirli tanto per noi quanto per chi vive insieme a noi.
Se sei indeciso su quale scegliere, nel nostro BioCatalogo trovi tanti tipi di diffusori di grande qualità.
Massaggio
Un altro sistema ottimo per assorbire le proprietà degli oli essenziali è massaggiare il nostro corpo.
Soprattutto quando siamo molto raffreddati e congestionati, mischiamo insieme a un po' di crema idratante (meglio se una preparazione erboristica) o di olio vegetale, come per esempio l'olio di mandorle dolce, qualche goccia di essenza (dalle 3 alle 5).
Mischiamo bene tra le mani e poi passiamo il ricavato sul nostro petto per avere un effetto balsamico. Respiriamo i vapori emessi così da assorbire le proprietà espettoranti. Ad esempio, con questo metodo, sono perfetti gli oli essenziali come la menta piperita o l'eucalipto per la congestione, mentre la lavanda per i dolori muscolari e la difficoltà ad addormentarci.
Oltre che sul petto, possiamo applicare questa miscela su gola, schiena, piante dei piedi e polsi.
Suffumigi / Fumenti
La più antica tecnica naturale per combattere il raffreddore è sicuramente quella dei suffumigi, o fumenti, ossia l'inalazione dei vapori derivanti dall'acqua bollente, mischiata a oli essenziali ed erbe specifiche.
Farlo è molto semplice:
- prepariamo dell'acqua bollente;
- mettiamo in una ciotola dalle 2 alle 3 tazze d'acqua;
- a ogni tazza d'acqua nella ciotola, corrisponde 1 goccia di olio essenziale, perciò aggiungiamo 2 o 3 gocce di essenza;
- appoggiamo sulla testa un asciugamano, coprendo così viso e ciotola;
- inaliamo il vapore per circa 10/15 minuti;
- ripetiamo per almeno 3 o 4 volte al giorno.
Volendo, possiamo anche inalare a secco l'olio essenziale: basta applicarne qualche goccia su un panno e respirare a fondo più volte.
In questo modo, faciliteremo la liberazione delle vie respiratorie e lo scioglimento di muco e catarro.
Bagno Caldo
Infine, un buon bagno caldo! Il principio è lo stesso dei suffumigi, dove i vapori dell'acqua calda, mischiati a quelli degli oli essenziali, ci aiutato a liberare le vie respiratorie.
Per di più, l'acqua calda ha un vero e proprio effetto rigenerante e rilassante sul nostro organismo debilitato.
Quindi, una volta riempita la vasca, versiamo dalle 10 alle 15 gocce di olio essenziale, a cui possiamo aggiungere anche qualche cucchiaio di olio di mandorla o di cocco. Mischiamo il tutto con la mano e finalmente immergiamoci e rilassiamoci.
In questo caso, lavanda, eucalipto e tea tree sono gli oli più indicati per potenziare le nostre difese immunitarie e ristorarci. Tuttavia, come hai visto sopra, possiamo anche inventare noi stessi le combinazioni che più si addicano a seconda dei malanni che vogliamo alleviare.
Che aspetti? Combatti il raffreddore e difendi la tua salute col potere degli oli essenziali!
Data di Pubblicazione: 23 novembre 2023