PRODOTTI BIO E NATURALI   |   Tempo di Lettura: 5 min

Olio di Cocco Biologico: Proprietà e Benefici per la Salute

Olio di Cocco Biologico

L'olio di cocco, antiossidante e idratante, è uno degli oli cosmetici più usati al mondo. Continua a leggere per scoprire usi, benefici e proprietà dell'olio di cocco!

Cos'è l'Olio di Cocco?

L'olio di cocco è un grasso vegetale benefico che si ottiene dalla lavorazione della noce di cocco (Cocos nucifera).

Esistono diversi tipi di oli di cocco in commercio

  • olio di noce di cocco idrogenato o parzialmente idrogenato;
  • olio di noce di cocco raffinato;
  • olio di noce di cocco extravergine;
  • olio di noce di cocco bio.

 

Olio di Cocco

 

I primi due tipi di olio elencati sono sottoposti a processi chimici, come lo sbiancamento e la deodorazione. L'olio di cocco bio (extravergine o meno) è invece consigliato sia per l'uso alimentare che per quello cosmetico.

L'olio di cocco contiene alcuni nutrienti, come le vitamine K, E, J, e ferro; ma è principalmente un grasso vegetale e per il 92,1% è composto da grassi saturi, dal 6,2% da grassi monoinsaturi e per l'1,6% da grassi polinsaturi.

Per questa sua composizione così corposa, l'olio di cocco ha una consistenza solida simile al burro ed è necessario esporlo a temperature superiori i 20° per poterlo avere in forma liquida.

Uno degli acidi più interessanti presenti nell'olio di cocco è l'acido laurico: è uno dei grassi maggiormente tollerati dall'organismo perché non necessita della produzione di acidi della bile per essere digerito; non a caso è presente nel latte materno ed è prodotto dalle ghiandole mammarie. L'acido laurico è davvero importante perché produce monogliceridi essenziali per combattere virus e batteri patogeni.

 

Olio di Cocco Naturale

 

Come si ottiene l'olio di cocco?

Il processo per ottenere l'olio di cocco non è difficile, anzi è davvero semplice!

Si ricava dalla spremitura della polpa delle noci di cocco, dopo averla fatta essiccare; se la spremitura viene eseguita appena dopo il raccolto, ad una temperatura inferiore ai 38 gradi, allora quell'olio può definirsi extravergine. 

I benefici dell'olio di cocco

L'olio di cocco bio è antiossidante, antibatterico, antivirale e anti-fungino.

La quotidiana assunzione di olio di cocco extravergine bio aiuta a:

  • normalizzare il livello di grassi nel sangue;
  • proteggere il fegato dalle tossine e dall'alcool;
  • aumentare l'elasticità dell'epidermide (anche quando è applicato sulla pelle);
  • dimagrire perché brucia i grassi rapidamente (effetto termogenico).

 

Olio di Cocco Cosmesi

 

L'olio di cocco nella cosmesi 

Veniamo all'uso più comune dell'olio di cocco, cioè quello cosmetico. Il consiglio è sempre quello di usare olio di cocco biologico!

L'olio di cocco bio per la cura dei capelli

L'olio di cocco è la risposta alla vostra domanda quando osservate le cascate di capelli neri, forti e belli delle donne indiane!

L'olio di cocco, grazie alla sua composizione “grassa”, garantisce lucentezza, morbidezza e rinforza le punte danneggiate. Potreste massaggiarlo sulla testa per contrastare la forfora. 

Per l'idratazione della pelle e la sua cura

Le stesse proprietà, che aiutano e rinforzano i capelli, sono utili nell'idratazione quotidiana della pelle: è preferibile utilizzarlo la sera e non la mattina per dare alla pelle il tempo di assorbirlo (per la sua consistenza “grassa” non bastano 5 minuti come una normale crema idratante). Contrasta dermatiti, eczemi, acne, rosacea, candida, herpes labiale… 

Sollievo per le narici secche

Il caldo asciutto dei riscaldamenti delle abitazioni e il freddo pungente dell'inverno rendono le narici più sensibili e secche. Non è un problema grave, ma procura enormi fastidi a chi ne è soggetto.

L'olio di cocco, strofinato sulla superficie interna delle narici, aiuta a idratarle e a sfiammare l'irritazione.

 

Olio di Cocco Benefici

 

Struccante

Sapevate che l'olio di cocco, come quello di oliva, è ottimo per rimuovere il make-up? Anche quello degli occhi, impermeabile o meno.

Ne basta davvero poco, un cucchiaino, e una volta rimosso il trucco si risciacqua il viso con acqua calda. Chi desidera rimuovere le tracce di olio completamente può utilizzare anche un sapone delicato.

Previene le smagliature

Mantenere un buon grado di idratazione ed elasticità della pelle aiuta nel contrastare l'insorgenza di questi difetti estetici.

Anche in questo caso l'olio di cocco non fa miracoli: molte volte le smagliature sono un difetto genetico (bisogna conviverci), altre volte dipendono da un eccesso di cortisolo (l'ormone dello stress) che danneggia le fibre elastiche della pelle.

In tutti gli altri casi, la prevenzione è la miglior cura: tanta acqua e un massaggio quotidiano della pelle con olio di cocco bio.

Dentifricio naturale

L'olio di cocco bio, unito al bicarbonato di sodio, aumenta l'azione antibatterica e sbiancante.

Bisogna comunque moderare l'uso del bicarbonato perché in dosi eccessive può danneggiare lo smalto o aumentare la sensibilità dei denti.

Olio da massaggio

L'olio di cocco può essere impiegato per creare lozioni per massaggio: per le mani, i piedi e tutto il corpo. Può essere unito ad oli essenziali per ottenere rilassanti note profumate.

Sul Giardino dei Libri puoi trovare tanti formati e tipologie di olio di cocco per il tuo benessere. Trova ora l'olio di cocco perfetto e inizia a scoprire su di te i suoi mille effetti benefici!

E se vuoi approfondirne usi e proprietà, non perderti i tanti libri sull'argomento che puoi trovare nella sezione: "Alimentazione e salute".

 

Olio di Cocco Vegetale

Data di Pubblicazione: 5 marzo 2024

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...