SELF-HELP E PSICOLOGIA   |   Tempo di Lettura: 7 min

Pensiero positivo: come allenarlo con 3 semplici esercizi

Pensiero Positivo

Pensare positivo è importante per vivere una vita più piena e felice, ma non sempre viene naturale farlo. Ecco perché oggi voglio offrirti qualche spunto per imparare a coltivare pensieri positivi e sentirti meglio.

Pensare positivo non è sempre facile

Quante volte ti sarà capitato di sentirti un po’ giù, in preda alla sfiducia o al pessimismo, magari dopo una brutta giornata al lavoro o una discussione in famiglia, e di vedere tutto nero. E quante volte, in quelle occasioni in cui magari il tuo stato d’animo ti si leggeva in faccia, ti sarai sentito dire, come a voler sminuire il tutto: “Su, su, pensa positivo!”

Come no, ti sarai detto, fosse facile! E in effetti facile non è, perché pensare positivo, a volte, proprio non viene naturale. Magari per indole o magari a causa di un periodo particolarmente difficile che stai attraversando, fatto sta che spesso la mente tende a concentrarsi su tutte le cose che non vanno nella tua vita, tutti quei fattori che ti rendono insoddisfatto e ti fanno stare male. Il risultato? Ti senti ancora peggio.

Ma c’è qualcosa che puoi fare? Certamente sì, e guarda caso quella frasetta tanto inflazionata, “Pensa positivo”, racchiude più valore di quanto tu possa immaginare. Non a caso, sul potere del pensiero positivo nell'affrontare efficacemente situazioni di stress e sulla sua relazione con la salute sono stati condotti diversi studi, come testimoniato in questa ricerca

Pensiero positivo: ma che cos'è?

Quando si parla di pensiero positivo, si fa riferimento a una scuola di pensiero secondo la quale è possibile affrontare la vita con maggiore fiducia, sicurezza ed entusiasmo superando e sostituendo gli schemi di pensiero negativi con nuovi pensieri, più ottimistici e sani.

Pensare Positivo

Perché è tanto importante coltivare pensieri positivi? Per capirlo, è necessario che tu comprenda innanzitutto che la realtà, più che qualcosa di oggettivo, è più che altro il risultato di un’interpretazione che ne dai in base agli schemi mentali e alle credenze che, magari a livello del tutto inconscio e inconsapevole, applichi ad essa ogni giorno.

Il potere dei pensieri

Per farti capire meglio ciò che intendo, voglio raccontarti una piccola storia nella quale mi sono imbattuta tempo fa, e che mi ha molto colpita:

Due cani, in diversi momenti, entrarono nella stessa stanza: uno ne uscì felice e scodinzolante, l’altro ne uscì ringhiando e in preda alla rabbia. Una donna, vedendoli, si incuriosì. Per capire cosa fosse ad aver reso un cane tanto contento e l’altro tanto arrabbiato, la donna entrò allora nella stanza dalle quale aveva visto uscire i due cani. Con sua grande sorpresa, si ritrovò dentro a una stanza piena di specchi. Capì allora che il cane felice aveva visto cento cani felici che lo guardavano scodinzolanti; il cane arrabbiato, invece, aveva visto solo cani rabbiosi che gli abbaiavano contro.

Morale della storia: ciò che vedi nel mondo intorno a te è un riflesso di ciò che sei. Tutto ciò che sei è un riflesso di ciò che pensi.

Incredibile, no? Il tuo pensiero dà forma alla realtà e, se la realtà fosse uno specchio, essa ti restituirebbe proprio l’immagine che in esso si riflette. Ebbene, quell’immagine sono i tuoi pensieri. Ecco perché allenare il pensiero positivo è tanto importante.

Pensiero positivo: esercizi

La mia ispirazione di oggi per suggerirti 3 semplici esercizi per allenare il pensiero positivo viene da un libro uscito da poco che mi è sembrato sorprendentemente utile e che si intitola “1001 Segreti per Rimanere Giovani”, di Susannah Marriott. Il libro è strutturato in quattro sezioni: mangiare in modo naturale, l’esercizio ringiovanente, la bellezza naturale e, infine, salute e benessere.

Il pensiero positivo rientra precisamente nella quarta ed ultima di queste categorie, quella dedicata a salute e benessere, e non è difficile intuirne il motivo. Imparare a coltivare pensieri positivi, infatti, è fondamentale per mantenere la mente, ma anche il corpo, in uno stato di benessere. E ciò, sorprendentemente, ti aiuta anche a mantenerti giovane (ancora una volta, nel corpo e nello spirito) e, dunque, a vivere meglio e più a lungo.

Ma veniamo ai 3 esercizi che ho scelto di proporti (e commentare) tra i tanti suggeriti dall’autrice (il libro, in tutto, ne contiene 1001!):

 

  • Sfida la tua voce interiore: se hai un diavoletto sulla spalla, che ti rimprovera costantemente e ti dice che hai mandato tutto all’aria, trasformalo magicamente in un angelo custode che ti comunica messaggi più benevoli e stimolanti.

Pensiero Positivo Esercizi

Se sei una persona molto critica nei confronti di se stessa, sicuramente saprai di cosa stiamo parlando. Se sprechi tempo ed energie a dare troppa importanza al giudizio degli altri (in particolare quando ricevi feedback negativi) o a biasimare te stesso, ciò andrà inevitabilmente ad influire sulla tua autostima, abbassandola. Evita di farti venire sensi di colpa, di ripetere a te stesso che non sei abbastanza, che avresti potuto fare meglio e di più. Al contrario, prova a coltivare un atteggiamento di benevolenza e amorevole accettazione nei confronti di te stesso: sostituisci al circolo vizioso della sterile autocritica quello virtuoso dell’atteggiamento positivo verso te stesso.

 

  • Sorridi agli sconosciuti: abbi il coraggio di fare un sorriso a una persona sconosciuta, anche se non ti senti particolarmente allegra.

Positività

Questo è un esercizio che trovo fenomenale e mi capita spesso di mettere in pratica. Sull’autobus, in treno, nella sala d’attesa del medico, quando porti a passeggio il cane… se ti capita di incrociare lo sguardo di un’altra persona, non distoglierlo con imbarazzo come spesso accade, ma prova semplicemente a sorridere. No, l’altra persona non ti prenderà per matto: forse rimarrà un po’ stupita, questo sì, perché non siamo più abituati a ricevere gesti di gentilezza disinteressati (ed è un peccato), ma poco dopo ricambierà il sorriso. La cosa più incredibile è che questo semplice gesto non solo scalderà il cuore di chi lo riceve, ma farà sentire bene in primis te stesso: donare amore è un toccasana per l’anima, provare per credere.

 

  • Trascorri un po’ di tempo all'aperto: la luce naturale aumenta la serotonina nel cervello e trasmette una positività e una rilassatezza immediate.

Pensieri Positivi

Un tempo, quando mi sentivo di pessimo umore tendevo a ricercare l’oscurità, come a volermi nascondere dal mondo e lasciare che il buio interiore divenisse in qualche modo un tutt’uno con quello esterno. Ma ho imparato che quando vedi tutto nero uscire fuori e andare incontro alla luce è la cosa migliore. Il sole riscalda la pelle con il suo tepore, fa risplendere i colori e stimola il buonumore. Sapevi che nei mesi invernali si tende a sentirsi più tristi anche per la diminuzione delle ore di luce giornaliere?

 

Che ne dici, te la senti di iniziare a mettere in pratica questi semplici suggerimenti? Come avrai visto, non si tratta di nulla di troppo complicato, eppure i benefici che potrai ricavarne sono davvero notevoli. Se comincerai ad allenare la tua mente a pensare positivo, farlo comincerà a venirti sempre più naturale, con tutti i vantaggi che ne derivano. Come sempre, fammi sapere nei commenti che ne pensi, o se conosci altri metodi che hanno funzionato per te e che desideri condividere con la nostra comunità di lettori!

*****

Se sei curioso di scoprire il libro di Susannah Marriott corri a leggere la scheda di “1001 Segreti per Rimanere Giovani”.

In questa sezione del sito, invece, trovi tutti migliori libri sul Pensiero Positivo.

E per un intero anno all'insegna dei pensieri positivi, non perderti "Pensa Positivo - Agenda 2020".

Data di Pubblicazione: 22 ottobre 2018

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...