SPIRITUALITÀ ED ESOTERISMO   |   Tempo di Lettura: 7 min

Perché la magia del focolare è così speciale

Perché la magia del focolare è così speciale

Scopri la chiave per procedere nel cammino della strega della casa basato sul focolare leggendo l'anteprima del libro di Arin Murphy-Hiscock.

Un luogo da chiamare casa

Una cosa che hanno in comune tutte le persone, è la necessità di un rifugio, di nutrimento e di un luogo da chiamare casa. Si tratta di un posto dove tornare quando si ha bisogno di un rifugio, di rinnovamento e ringiovanimento, di rilassarsi. In questo capitolo approfondirete il concetto di casa e il suo posto in una vita spirituale.

La spiritualità viene da dentro, e la via spirituale o la pratica che scegliete ne crea il contesto. Uno dei contesti più comuni è il focolare, centro spirituale della casa. Qualunque sia il cammino spirituale che state seguendo, radicarlo nel vostro focolare è molto sensato ed è una cosa che può dare nutrimento al resto della vostra vita spirituale.

Magia del focolare e spiritualità domestica

Quello del focolare è un cammino spirituale che si fonda sulla convinzione che la casa sia un luogo di bellezza, energia e protezione, un luogo in cui le persone vengono nutrite e alimentate a livello spirituale oltre che fisico ed emotivo. La magia del focolare descrive l’ambito domestico della spiritualità associata al cammino della strega della casa. Non si tratta di magia della cucina, anche se pure questo aspetto può avere un ruolo nell’ambito della pratica di una strega della casa. E non si tratta nemmeno di stregoneria verde, nonostante anche questo aspetto possa influenzare e arricchire una pratica basata sulla casa e sul focolare.

La magia del focolare sostiene che la spiritualità, al pari di numerose altre cose, inizia in casa. Non è sufficiente frequentare incontri spirituali esterni alla propria dimora anche se con regolarità; la casa in sé è un elemento essenziale all’interno di una pratica spirituale feconda, vibrante e continuativa. Un tempo si faceva affidamento su una religione organizzata per trovare appagamento spirituale, ma con l’aumentare dell’insoddisfazione verso le istituzioni religiose, lo spostamento del centro focale spirituale all’interno della propria casa assume un valore sempre maggiore, sia come elemento centrale sia come elemento di sostegno. Rendere onore al focolare significa rendere onore alle proprie origini, al luogo da cui si parte ogni mattina e a cui si fa ritorno ogni sera.

Perché una magia del focolare?

Il termine focolare indica la parte del camino situata sotto la cappa in cui si faceva il fuoco per cuocere vivande e riscaldare ambienti. In quanto zona più riposta dell’abitazione, nel corso dei secoli è diventato simbolo dell’intimità domestica e della casa stessa. Perciò, chi pratica la magia del focolare è una persona la cui spiritualità ruota attorno alla casa e al suo cuore, simboleggiato dal camino e dal fuoco che vi arde.

Un termine forse più familiare, strega della cucina, è usato a livello popolare per indicare una persona che esercita la magia cucinando, preparando pani e dolci e/o attraverso l’attività quotidiana. La magia del focolare si differenzia da quella di cucina per la maggiore enfasi posta sulla spiritualità rispetto alla centralità del lato pratico caratteristica delle streghe della cucina. Di cui approfondiremo la conoscenza più avanti.

La magia del focolare, al pari di altri aspetti del cammino di una strega della casa e di altre forme di stregoneria, verde e della cucina, ruota intorno alla concretezza, con poche linee guida ritualistiche o necessarie formalità. Ecco alcune parole chiave da tenere a mente quando pensate alla magia del focolare:

  • Semplice
  • Concreta
  • Legata alla famiglia
  • Domestica
  • Quotidiana
  • Casalinga

Fatela semplice

Le pratiche suggerite in questo libro si basano sulla semplicità. Qui il termine rituale non significa qualcosa di rigoroso e complicato ma piuttosto si riferisce a una cerimonia intuitiva o a qualcosa di separato dalle azioni quotidiane grazie alla consapevolezza e all’intenzione. Così come il termine magia indica il tentativo consapevole e responsabile di realizzare un cambiamento concentrando e dirigendo l’energia verso un fine positivo. I rituali e i procedimenti magici inclusi in questo volume sono soltanto delle linee guida che vi danno un’idea su come strutturare la vostra pratica spirituale fondata sul focolare.

La magia del focolare parte da una verità fondamentale: Vivere è un atto spirituale.

Detto questo, può risultare difficile individuare con precisione ciò che costituisce la spiritualità e, di conseguenza, comprendere in che modo sostenerla attivamente all’interno della casa.

Ciò che rende così speciale la magia del focolare è che i suoi principi coincidono con le cose che fate ogni giorno in casa. In sostanza, questo libro è progettato per aiutarvi a riconoscere quelle cose e a dare loro consapevolezza in modo da poterle apprezzare ancora di più. Propone anche alcune idee su come valorizzare azioni e oggetti quotidiani con il fine di facilitare o rendere più profonda la vostra esperienza.

Cos'è spirituale per voi?

La chiave per procedere nel cammino della strega della casa basato sul focolare consiste nell’alimentare l’elemento spirituale dell’abitazione. Come si fa? La risposta dipende dalla vostra definizione di spirituale. Ve ne sono già state fornite alcune ma è fondamentale che siate voi a stabilire la vostra. Provate a considerare queste domande:

  • Cosa costituisce un’esperienza spirituale per voi?
  • Quali sono le caratteristiche di un oggetto sacro?
  • Quali elementi di un’azione la rendono spirituale?

Sono domande impegnative, e le risposte saranno diverse a seconda della persona che se le pone. Tentare di dare una definizione di spirituale può risultare difficile, frustrante e mettere alla prova la propria fede. Potreste essere in grado di affermare soltanto di saper riconoscere una cosa spirituale, senza aggiungere altro. E va bene così. In sostanza, quando riconoscete la spiritualità di qualcosa, prendete atto che qualcosa vi commuove o vi tocca nel profondo in un modo particolare, suscitando sentimenti che possono risultare indefinibili.

Concentrarsi sulla pratica

Quando avrete compreso quali cose trovate spirituali, o quali eventi o azioni suscitano in voi quella risposta, allora potrete avere un’idea su dove fare convergere la vostra pratica spirituale domestica e su come identificare o stabilire le attività quotidiane in grado di sostenere la vostra spiritualità, riconoscendo e utilizzando quei momenti per rafforzare il vostro impegno di rendere la casa un luogo spirituale.

Un modo per farlo consiste nello sfruttare quei momenti o quelle attività come opportunità per pensare a cose «importanti» (non «importanti» tipo controllare le spese sulla carta di credito o passare in salumeria a comprare qualcosa per cena ma intese come questioni legate alla vostra spiritualità); un’opportunità per inviare pensieri positivi alla vostra famiglia, agli amici e alla comunità; un’opportunità per praticare una forma di walking medìtation, o meditazione camminata, in cui compite un’azione semplice, continua, con la mente sgombra. Potreste concedervi un momento per dire una preghiera o semplicemente aprire il cuore e parlare a Dio, quale che sia la forma in cui vi raffigurate il divino, l’universo, lo spirito d’amore, o a chiunque voi desideriate.

Mantenere una spiritualità sana significa mantenere se stessi rilassati e concentrati, oltre a praticare qualcosa. Significa tenere aperte le linee di comunicazione tra voi e qualcosa di più grande di voi. Spesso si definisce praticante chi agisce in rispetto al proprio cammino spirituale, e ciò significa agire fisicamente o volontariamente in conformità con una teoria associata a quel cammino. Cercando o definendo in modo fattivo la propria attività spirituale si crea l’occasione per sviluppare una connessione più profonda con il mondo che ci circonda.

Data di Pubblicazione: 8 marzo 2021

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...