SPIRITUALITÀ ED ESOTERISMO   |   Tempo di Lettura: 6 min

Perché la Luna è magia

Lunologia - Yasmin Boland - Speciale

Perché la Luna è magia? Quali sono le sue doti magiche, la sua lunazione e i suoi benefici? Scoprilo, leggendo l'anteprima del libro di Yasmin Boland.

Perché la Luna è magia

Sintonizzarsi con la luna!

Lasciate che inizi col raccontarvi la mia storia preferita. Per farlo devo riavvolgere il nastro della mia vita a quando avevo 13, 14 anni e vivevo nella città di Hobart, nello stato australiano della Tasmania.

Se per caso non ne avete mai sentito parlare, la Tasmania è un'isola che si trova all’altro capo del mondo, a sud del continente australiano l’unica cosa che si trova tra questa isola e il continente antartico è una distesa di acque molto agitate e di aria gelida. Credetemi, lo so per esperienza perché le ho attraversate in barca a vela!

 

yasmin-boland-libro-lunologia

 

Esprimere un sogno

A quei tempi il mio grande sogno era di lasciare la Tasmania e andare a vivere a Parigi. Le pareti della mia stanza erano tappezzate di fotografie della città; leggevo i poeti francesi e ascoltavo musica francese.

Il primo piatto che imparai a cucinare fu la quiche lorraine perché, be, perché era francese! A un certo punto riuscii persino a mettere le mani su un pacchetto di Gauloises - non per fumarle, ma per usarle a mo' di incenso nella mia stanza mentre immaginavo di essere una parigina chic seduta in un locale dalle luci soffuse nel Quartiere Latino ad ascoltare musica jazz. (Sfortunatamente, mia madre sentì l'odore, pensò al peggio ed ebbi un sacco di guai).

Ma mandiamo avanti il nastro di molti anni. Dopo essermi diplomata in giornalismo ebbi l'opportunità di soggiornare a Parigi per una settimana perché un amico - che aveva deciso di farsi una vacanza in Australia - mi aveva lasciato le chiavi del suo appartamento.

Non era il primo viaggio che facevo nella città dei miei sogni, anzi, ma era la prima volta che la visitavo da adulta, e la prima volta in cui ero sola.

Arrivai nella ville lumière in una sera di luna nuova. Perciò, la cosa più ovvia che potessi fare fu quella di recarmi immediatamente sotto la Tour Eiffel per esprimere i miei desideri. Immaginai che la guglia potesse fungere da conduttore perfetto per inviare i miei desideri al cielo. E fu proprio così.

 

lunologia-yasmin-boland-libro

 

Quel giorno, i miei desideri riflettevano il fatto che volevo rimanere a Parigi molto più a lungo di una settimana. Ero una scrittrice freelance - il che significava che potevo lavorare praticamente ovunque con il mio portatile, fintanto che avessi una connessione Internet — e avevo il passaporto giusto. Visto che mi trovavo a Parigi, e che ogni cosa giocava a mio favore, perché mai avrei dovuto andarmene?

Dopo aver espresso i miei desideri, ritornai nell’appartamento del mio amico.

Mentre attraversavo le splendide strade parigine al tramonto, una voce nella mia testa disse in modo reciso: "Bene, adesso io vivo qui!".

"Ah, che pensiero strano per me!", pensai. E tuttavia fu esattamente ciò che accadde. Il giorno dopo notai un annuncio scritto a mano in cui si affittava un appartamento in uno dei quartieri più chic di Parigi, a pochi passi da dove alloggiavo. Presi appuntamento con l’affascinante proprietaria (che poi scoprii essere una principessa) che mi mostrò l’appartamento.

Era perfetto; l’unico neo era che il marito aveva una camera oscura accanto alla cucina e la coppia aveva la necessità di usarla di tanto in tanto. Per questo motivo l’affitto era la metà di quello che sarebbe stato normalmente in quella zona stupenda della città, a pochi passi dal Boulevard St. Michel.

 

yasmin-boland-lunologia-libro

 

Per rendere le cose ancora più semplici, la proprietaria e il marito parlavano perfettamente inglese, così non ebbi difficoltà a comunicare con loro (il francese che avevo studiato all’università aveva decisamente bisogno di qualche ritocco). Mi offrirono l'appartamento e ovviamente io accettai subito. E fu così che mi ritrovai a vivere a Parigi per due anni e mezzo.

Allora, il semplice desiderio di vivere a Parigi lo ha reso reale? Be, non esattamente. Direi piuttosto che sognai di vivere là, e poi feci i qualcosa per realizzare quel sogno (studiare la lingua e visitare Parigi). Inoltre, cristallizzai totalmente i miei sogni andando a esprimere i miei desideri sotto la Tour Eiffel.

Ciò che voglio dire è che noi manifestiamo in continuazione. Non possiamo farne a meno. Sognate (temete) di incasinare la vostra vita? Potete fare anche questo, I miei sogni su Parigi crearono la mia realtà.

Un paio d'ore dopo aver firmato il contratto, un estraneo incontrato in un bistrot mi disse: "Vous avez faites un miracle!" (Lei ha fatto un miracolo!). In effetti, non è proprio così scontato che uno straniero arrivi a Parigi e trovi un appartamento in affitto, e per giunta a un costo abbordabile e in una delle zone più belle della città.

Nel mio caso avvenne tutto in modo fluido, come se esprimendo il desiderio esso si fosse materializzato. Stavo vivendo il mio sogno, e sembrava una cosa del tutto naturale... e quando le cose sembrano naturali è allora che avviene la magia.

 

lunologia-libro-yasmin-boland

 

10 dati sulla Luna

Prima di proseguire, ecco alcuni dati concreti, astrologici e non, che è utile conoscere per inquadrare nella giusta prospettiva ciò che seguirà:

  1. La Luna dista 384.400 km dalla Terra e ha un raggio di 1.737 km.
  2. Nel 1969, gli astronauti della missione Apollo 11 (tra loro Buzz Aldrin e Neil Armstrong), e le altre cinque missioni Apollo, impiegarono circa tre giorni per raggiungere la luna. Ma nel 2006, la sonda New Horizons della NASA, nel suo viaggio verso Plutone, raggiunse il nostro satellite dopo solo nove ore dal lancio. Tuttavia si trattò solo di un passaggio veloce, che non comportò alcun rallentamento per effettuare un allunaggio.
  3. Si stima che la Luna abbia circa 4.527 miliardi di anni; più o meno la stessa età della Terra.
  4. Esistono diverse teorie riguardo alla sua formazione, ma la più accreditata è che si sia formata dall’aggregazione dei detriti rimasti in orbita dopo la collisione tra la Terra appena formatasi e un oggetto delle dimensioni di Marte.
  5. La Luna ruota attorno alla Terra, mentre la Terra ruota attorno al Sole.
  6. La Luna impiega circa 30 giorni per attraversare i 12 segni dello zodiaco, sostando per poco più di due giorni in ciascun segno.
  7. Ogni due settimane abbiamo un novilunio e un plenilunio. In altre parole, tra un novilunio e un plenilunio intercorrono due settimane.
  8. Gli astrologi usano il termine "lunazione" per indicare il novilunio o il plenilunio. Quindi, per esempio, potremmo dire che la prossima "lunazione" sarà la luna piena in Ariete.
  9. In astrologia, gli aspetti principali che la luna governa sono: le emozioni, il cibo, la casa, gli istinti, la madre, i bisogni, il seno, il nutrimento, la femminilità, il passato, le radici, la sicurezza e l'inconscio.
  10. La luna stimola i pianeti mentre percorre lo zodiaco, pertanto è un grande timer astrologico.

Ma ancora più importante per i nostri scopi, ecco un rapido elenco degli aspetti ai quali la luna è associata: sentimenti, emozioni, madre, il ruolo genitoriale, ricordi, femminilità, la Dea, le streghe, le donne, l’infanzia, i cicli, il nutrimento, l'eredità, le abitudini, la sensibilità, gli umori, le fluttuazioni, l'inconscio, la recettività, la vita domestica, il pubblico, l'alimentazione, l'educazione, la casa, i bisogni e molto altro ancora.

 

libro-lunologia-yasmin-boland

Data di Pubblicazione: 31 luglio 2023

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...