SELF-HELP E PSICOLOGIA   |   Tempo di Lettura: 9 min

Relax! - Anteprima del libro di Jeffrey Brantley e Wendy Millstine

100 pratiche mindful per vincere lo stress quotidiano

Essere presenti per godersi i doni dell'esistenza

Cinque minuti sono un breve lasso di tempo che ci viene indicato dall'orologio. I consigli e gli esercizi raccolti in questo libro vi invitano a vivere nell'immediato, nel qui e ora che si presenta a noi senza limiti di tempo.

Le esperienze della vita si manifestano in un costante flusso temporale; esse nascono e muoiono in un arco temporale che è sempre il nostro presente. Le condizioni dell'esistenza sono mutevoli: al mattino i nostri pensieri, la nostra energia, i nostri progetti, nonché le persone che ci circondano si presentano a noi in un certo modo ma, con il passare delle ore, questi mutano e spesso tale trasformazione è radicale: il livello dell'energia di cui disponiamo non è più quello del mattino, e gli eventi della giornata appena vissuta possono influenzare negativamente il nostro rientro a casa, la nostra vita personale, preoccupazioni e dubbi possono giungere a dominare la nostra vita interiore.

Al fine di poter vivere appieno l'esistenza bisogna essere pronti ad accogliere tutti i meravigliosi doni che essa ci offre. E importante imparare a essere sempre ancorati all'istante presente e adattarsi alle condizioni di variabilità della vita stessa. Gli esercizi raccolti in questo libro hanno lo scopo di aiutarvi a vivere quel delicato momento che costituisce il passaggio dalla giornata lavorativa al rientro a casa e di suggerirvi come trovare il modo di rilassarvi, ritrovare il vostro equilibrio e godere di un buon riposo notturno.

Il momento presente diventa così uno spazio all'interno del quale poter vivere in modo più consapevole, vale a dire rivolgendo maggior attenzione alle esperienze della vostra esistenza, a quel che accade tanto dentro di voi quanto attorno a voi. L'attenzione che rivolgete a quanto succede attorno a voi è oltremodo importante. Quando in questo libro parliamo di «essere consapevoli» ci riferiamo all'importanza di prestare la massima attenzione a ogni gesto che si compie ma con una disposizione d'animo positiva, rinunciando a manifestare spirito critico e accogliendo le varie esperienze della vita senza pregiudizi. Dobbiamo sempre cercare di imparare qualcosa da queste ultime, senza avere la pretesa di intervenire su di esse modificandole. Tutti noi abbiamo la possibilità di diventare più consapevoli, dobbiamo semplicemente volerlo.

Assumere una nuova consapevolezza può aiutarvi a stabilire un intenso dialogo con il vostro mondo interiore e a essere un po' meno schiavi di quella frenesia che spesso caratterizza una normale giornata lavorativa. Vi può inoltre aiutare a incanalare in modo più positivo la vostra energia interiore rendendovi più disponibili all'azione nel momento presente.

Dedicare ogni sera 5 minuti a se stessi

Vi capita mai di avere la sensazione di vivere la vita come se foste lanciati a tutta velocità su un'autostrada? Sebbene le situazioni e il contesto nel quale vi ritrovate dopo il lavoro siano meno frenetici, accade spesso che l'eco di certi fatti accaduti nel corso della giornata si faccia sentire anche dopo il vostro rientro a casa, impedendovi di rilassarvi. Vi è capitato di sperimentare ansia e irrequietezza anche fra le mura domestiche, come se ancora foste in ufficio, in balia di tutti i vostri impegni? Avete vissuto una di queste situazioni tipo?

  • Avete lasciato fisicamente il posto di lavoro, ma con la mente siete ancora in ufficio.
  • La vostra energia fisica è ridotta ai minimi termini, ma ora che siete a casa continuate ad affannarvi a destra e a manca come quando eravate al lavoro, mentre le preoccupazioni della giornata continuano ad assillarvi.
  • Un amico vi parla, ma la vostra attenzione è rivolta al passato o già al futuro.
  • A casa, il cane vi porta la palla per invitarvi a giocare, il gatto vi si avvicina facendovi le fusa, vostro figlio, o il vostro partner, vi sfiora la mano, ma voi siete altrove con la mente e non riuscite a godere di questi istanti preziosi.

Che cosa succede in simili momenti, quando vi sentite a mille miglia di distanza rispetto al presente? La risposta è semplice: tutti i pensieri, le intenzioni, le azioni che hanno avuto luogo nel corso della giornata invadono la vostra mente, impedendovi di vivere con consapevolezza l'istante presente. Quando vi ritrovate a pensare di continuo ai fatti del giorno, lasciandovi ossessionare dai programmi per il futuro, e assediare da sentimenti contrastanti e da preoccupazioni di ogni sorta, rischiate di perdere l'occasione di trascorrere una serata tranquilla e di non riuscire nemmeno a prendere sonno al momento di coricarvi.

Ogni esercizio presentato in questo libro è stato studiato per aiutarvi a rilassarvi, divertirvi, arricchire la vostra esistenza offrendovi al contempo un'opportunità creativa per esplorare e sperimentare un nuovo modo di essere e di rapportarvi alla vita in base ai cambiamenti che questa subisce dalla mattina alla sera. Oltre a facilitarvi il passaggio dalla giornata lavorativa a una serata di completo relax, vi accorgerete che questi esercizi hanno la capacità di indurvi a sviluppare relazioni più profonde con quanti vi circondano, aiutandovi a scoprire la grandezza del cuore umano e il mistero in esso racchiuso.

Come usare questo libro

I cento esercizi proposti nel libro vi offrono l'opportunità di rilassarvi e di lasciarvi alle spalle la giornata lavorativa affinché possiate godervi la serata fra le pareti domestiche con i vostri cari, il vostro cane o il vostro gatto, e predisporvi a una buona notte di sonno. Naturalmente non è necessario che svolgiate tutti e cento gli esercizi.

Non è necessario nemmeno che gradiate o apprezziate tutti e cento gli esercizi.

Non vi viene richiesto di svolgere gli esercizi nell'ordine, dal primo all'ultimo, nel quale vengono presentati.

È tuttavia utile che vi avviciniate a ciascun esercizio disponendovi a rilassarvi e a godervi l'esperienza. Cercate di considerare ogni esercizio come un amico, un vostro alleato, il cui scopo è quello di aiutarvi e di offrirvi sostegno. Va da sé che gli esercizi non sortiranno i loro benefici effetti se li affronterete così come affrontereste l'ennesimo obbligo di una giornata già gremita di «cose da fare».

Vi suggeriamo di leggere il libro ogni volta che ne sentite il bisogno, e di cercare di svolgere gli esercizi che più vi aggradano. Quelli che trovate divertenti, che vi suscitano sensazioni positive, o che vi incuriosiscono costituiscono il modo migliore di cominciare. Vi ricordiamo che determinati esercizi sono stati «messi a punto» per risolvere i problemi insiti in situazioni specifiche, e potrebbero dunque rivelarsi poco adatti in circostanze diverse da quelle prese in considerazione. Sarebbe opportuno dunque diversificare le attività proposte e provare di volta in volta nuove tecniche, scegliendole fra quelle mai sperimentate o che vi attraggono di meno.

Badate a frenare l'impazienza di raggiungere dei risultati neH'immediato; in altre parole, limitatevi a svolgere gli esercizi e a pazientare, senza avere fretta di vedere la realizzazione degli attesi risultati.

Potrà esservi utile leggere ciascun capitoletto un paio di volte prima di cimentarvi con la pratica; in alternativa, potreste chiedere a qualcuno di leggervi il capitolo ad alta voce o di registrarlo su un nastro da poter ascoltare in ogni momento.

Un altro consiglio che vogliamo darvi è quello di provare a svolgere gli esercizi in compagnia del vostro partner, di vostro figlio o di un gruppo di amici o colleghi, magari guidati da una persona disposta a leggere il capitolo relativo all'esercizio in questione o da un nastro sul quale siano state registrate le istruzioni. Può rivelarsi molto utile in seguito condividere con gli altri le sensazioni che l'esperienza vi ha suscitato.

Infine, quando trovate un esercizio che vi aggrada non limitatevi a svolgerlo per cinque minuti, soltanto la sera o una volta al giorno; vivete l'esperienza ogni volta che lo desiderate, godetevi le piacevoli sensazioni che essa vi suscita e rilassatevi!

L'importanza di vivere l'attimo

La vita va vissuta attimo dopo attimo: è soltanto quando vivete ogni istante in modo consapevole che godete appieno dei doni dell'esistenza. Il primo passo che dovete compiere, allorché decidete di cimentarvi negli esercizi presentati in questo libro, consiste nel rivolgere la vostra attenzione al presente. Ogni vostro atto assumerà un significato più profondo, nel momento in cui vi disporrete a concentrarvi sull'istante medesimo che vi accingete a vivere.

Essere presenti nel qui e ora è fondamentale poiché favorisce la serenità e la tranquillità d'animo. In questo libro abbiamo voluto includere esercizi che vi aiutino sì a rilassarvi, a liberarvi dallo stress e dalla tensione, ma anche a mettervi di buon umore. Potreste trovare utile dedicare ogni giorno cinque minuti del vostro tempo ad almeno uno di essi, cercando di compiere lo sforzo di «ancorarvi» all'istante che state vivendo, concentrandovi al massimo. A mano a mano che acquisirete una certa dimestichezza con gli esercizi, la vostra capacità di raggiungere un buon livello di concentrazione, così come la vostra capacità di entrare in contatto con l'istante che vivete, miglioreranno considerevolmente.

Tuttavia per imparare a essere presenti dovrete dotarvi di pazienza, giacché non sempre vi sarà facile raggiungere il giusto livello di concentrazione. Capita a tutti di non riuscire a concentrarsi, ma con la gentilezza e la pazienza riuscirete, di volta in volta, a ricondurre la vostra mente all'attimo che state vivendo. Essere presenti diventa più facile quando vi liberate di tutti i pensieri che albergano nella vostra mente e che riguardano il futuro, cercando di concentrarvi su una tecnica di respirazione profonda.

Questo testo è estratto dal libro "Relax!".

Data di Pubblicazione: 1 ottobre 2017

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...