ALIMENTAZIONE   |   Tempo di Lettura: 8 min

Sbucciare o Non Sbucciare?

Frùllati di Gioia - Anteprima del libro di Mahiya Zoé Matthews

 

Contenuto nutritivo di un frutto o di un ortaggio

La maggior parte del contenuto nutritivo di un frutto o di un ortaggio si trova all’interno o subito sotto la superficie della buccia (nel kiwi, ad esempio, la cui buccia contiene il triplo degli antiossidanti rispetto alla polpa!). In molti casi, inoltre, la buccia contiene elementi nutritivi che nella polpa non sono presenti affatto. Estraendo il succo e frullando (quando è possibile) gli ortaggi e la frutta assieme alla loro buccia, potrai godere maggiormente dei benefici di tutto il loro contenuto nutrizionale.

D’altro canto, se il frutto e l’ortaggio non sono biologici, la buccia contiene anche dei residui di pesticidi tossici in conseguenza delle abbondanti irrorazioni effettuate durante la coltivazione. Se puoi permetterti di comprare frutta e verdura biologiche, prive di questi residui tossici, è certamente la soluzione migliore. Tuttavia, se ti puoi permettere di acquistare solo alcuni frutti e ortaggi biologici, qui di seguito troverai un elenco dei prodotti peggiori (la lista va dai “più incriminati” a quelli “meno incriminati”) in termini di residui tossici. 12 Sono i frutti e gli ortaggi che dovresti inserire nella tua lista della spesa biologica!

  1. Fragole
  2. Ciliegie
  3. Mele
  4. Spinaci
  5. Pesche
  6. Pomodori
  7. Nettarine
  8. Peperoni
  9. Sedano
  10. Pomodori ciliegia
  11. Uva
  12. Cetrioli

In alternativa, se non riesci a trovare o non ti puoi permettere di acquistare frutta e verdura biologiche, puoi usare un metodo di purificazione casalingo per rimuovere \ residui tossici. Il bicarbonato di sodio, il limone, l’estratto di pompeimo e l’aceto sono ingredienti naturali di grande efficacia per rimuovere i residui di pesticidi dalla superficie esterna di frutta e verdura. Ci sono vari metodi che puoi utilizzare, tutti estremamente semplici. Ad esempio, puoi mescolare una piccola quantità di bicarbonato di sodio o un po’ d’aceto in una ciotola di acqua e lasciarvi a bagno i frutti e gli ortaggi, da 30 a 60 minuti. Io mi trovo molto bene anche con il sistema a spruzzo:

Prendi un classico "spruzzino" e riempilo con:

  • 250 midi acqua
  • 250 mi di aceto bianco o aceto di mele
  • 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
  • Spruzza la miscela su frutti e ortaggi.
  • Attendi circa 5 minuti.
  • Risciacqua con acqua.

Va ricordato inoltre che molti frutti e ortaggi hanno una buccia spessa che comunemente non si mangia (anche se sovente è perfettamente commestibile) come nel caso di banane, angurie, arance e ananas. E dunque meno importante che questi prodotti siano biologici, rispetto ai frutti e agli ortaggi che hanno una buccia sottile e quasi impossibile da rimuovere (ad esempio l’uva, le ciliegie, i pomodori) o che non l’hanno affatto (il sedano, le fragole, gli spinaci). Le zucche hanno una buccia di gran lunga troppo dura da inserire nella centrifuga o nell’ estrattore, quindi toglila sempre (cercando di rimuovere meno polpa possibile).

Biologici o convenzionali, alcuni prodotti sono più gradevoli senza buccia. La scorza degli agrumi più piccoli, ad esempio dei limoni, dei lime e dei mandarini, ha un alto contenuto di antiossidanti chiamati super-flavonoidi, ben più potenti di quelli contenuti nella polpa. Allo stesso tempo, gli oli contenuti in queste bucce possono essere pesanti per lo stomaco, quindi dovrebbero essere inseriti nella centrifuga o nell’estrattore solo in piccole quantità. La scorza degli agrumi più grandi, ad esempio dei pompelmi e delle arance, oltre a non esaltare l’aroma come nel caso di limoni e lime, può contenere oli che creano problemi per la digestione. Perciò, sono frutti che andrebbero sempre sbucciati prima di estrarne il succo. La parte bianca e fibrosa sotto la scorza, invece, può e dovrebbe essere lasciata nella preparazione dei succhi.

I super-alimenti

I “super-alimenti” sono l’ultima moda in tema alimentazione. Alimenti di cui, vent’anni fà non avevamo neanche mai sentito parlare (o altri di cui avevamo una vaga idea), come ad esempio la maca, bacche di goji, i semi di chia, la canapa, il kamut la spirulina e le bacche di a^ai, sono diventati ormai parte l'integrante del mercato odierno e si possono trovare in qualsiasi negozio di alimenti naturali o, persino, nei supermercati tradizionali. Si tratta di alimenti pubblicizzati per il loro eccezionale contenuto di vitamine minerali, antiossidanti, acidi grassi e/o proteine; spesso disponibili sotto forma di polvere da aggiungere ai frullati, ai cereali, allo yogurt. Sebbene si tratti di alimenti che offrono vantaggi eccezionali per la salute, va detto che un cucchiaio da tavola di polvere, aggiunto alla prima colazione tutte le mattine, non può sostituire una dieta alcalinizzante, naturale ed equilibrata. Un’alimentazione composta da alimenti acidificanti, pesanti e privi di vita, avrà un costo notevole sulla tua salute, a prescindere da quanti integratori in polvere aggiungerai ai tuoi pasti.

E inoltre importante comprendere che una dieta alcalinizzante, naturale ed equilibrata, soprattutto se ricca di alimenti freschi e biologici, è di per sé sufficiente a fornirti tutti gli elementi nutritivi essenziali di cui hai bisogno per vivere con energia e vitalità. In mezzo bicchiere di succo d’arancia fresco, c’è una dose sufficiente di vitamina C; in una manciata di spinaci crudi c’è tutto il ferro che ti serve; due cucchiai di semi di lino macinati ti forniscono una dose sufficiente di Omega-3 ; una grossa carota contiene sufficiente vitamina A e, in generale, la frutta e la verdura biologica contengono tutti gli antiossidanti che ti servono per coprire il fabbisogno giornaliero.

Molti di questi super-alimenti in polvere provengono da paesi esotici, come il Sud America e l’Asia. Abbiamo a disposizione molti super-alimenti “ordinari che sono a portata di mano: abbiamo davvero bisogno di affidarci a super-alimenti provenienti da altri Paesi? Per di più, come sicuramente avrai notato, costano quasi sempre una fortuna.

Per tutti questi motivi, nella maggior parte delle ricette di questo libro ho deciso di non avventurarmi a inserire esotici super-alimenti. Tuttavia, li ho inclusi in alcune ricette per darti un’idea di come li puoi utilizzare.

I frullati verdi sono un’altra delle mode più recenti. Ortiche, bietole, spinaci e cavolo nero, tarassaco (dente di leone) e lattuga sono solo alcuni degli ortaggi in foglia molto in voga nella preparazione dei frullati. Aggiungerli a tutti i ortaggi il diventare noioso, ma inserire questi super-alimenti “più quotidiani nei frullati, nelle insalate e nei succhi che consumi regolarmente ti darà un’incredibile sferzata di energia.

Gli ortaggi in foglia

Gli ortaggi in foglia sono ricchissimi di vitamine A, C, E e K ferro, magnesio, potassio e calcio, e offrono una quantità di sostanze fitochimiche talmente vasta da avere effetti su tutti gli aspetti della tua salute. Grazie all’elevato contenuto di antiossidanti, le verdure a foglia verde sono uno dei principali alimenti che aiutano a prevenire il cancro. Gli studi hanno dimostrato che consumando due o tre porzioni di ortaggi in foglia ogni settimana, si riducono i rischi di tumore allo stomaco, al seno e alla pelle. È stato inoltre dimostrato che gli antiossidanti contribuiscono a ridurre il rischio di problemi cardiaci.

La clorofilla è un altro sorprendente composto che troviamo nelle verdure a foglia verde. La sua struttura chimica è quasi identica a quella deH’emoglobina. Grazie a questa struttura molecolare quasi identica, si è scoperto che l'organismo umano è in grado di trasformare la clorofilla in emoglobina e di arricchire e rivitalizzare il sangue. Le verdure che contengono clorofilla sono eccellenti per combattere l'anemia.

I frullati verdi sono un modo rapido ed economico di aggiungere le foglie verdi nella tua dieta senza sentirne il sapore. La base di frutta, ad esempio banana, mela, pera o avocado, maschera l’aroma degli ortaggi a foglia verde come gli spinaci, la lattuga e le bietole. Il sapore delle foglie verdi amare e di erbe aromatiche forti come il prezzemolo, invece, rimarrà più percepibile.

In questo libro ho inserito diversi frullati e succhi verdi per spiegarti quanto può essere semplice aggiungere questi super-alimenti in foglia nella tua dieta.

Questo testo è estratto dal libro "Frùllati di Gioia".

 

Data di Pubblicazione: 23 ottobre 2017

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...