ARTICOLI VARI

Settimo senso: I poteri della mente come nuova frontiera scientifica

Settimo senso e la mente estesa

Telepatia, sensazione di essere osservati e premonizioni: scopri il confine tra scienza e paranormale leggendo l'anteprima del libro di Rupert Sheldrake.

Settimo senso e la mente estesa

Da lungo tempo, ho una sensazione di telepatia con le mie due figlie, a cui sono molto legata. Mi viene da pensare a loro proprio appena prima che suoni il telefono. Mi succede anche con gli amici. Dico sempre: “Stavo proprio pensando a te” quando rispondo al telefono, e sono loro.
(Janet Ward)

Mi svegliai improvvisamente, completamente all’erta e con un senso come di aspettarmi qualcosa. Vidi mia figlia, di sei mesi, dormire pacificamente nel suo lettino sotto la finestra. Quindi mi parve di udire una voce interiore dirmi con tono imperioso di controllare se stava bene nel suo lettino. Quando lo raggiunsi, la stessa voce mi disse con urgenza, come un ordine, di spostare immediatamente il lettino dalla finestra. L’afferrai e lo tirai verso la parte interna della stanza, un istante prima che il pesante cassone di legno delle tende crollasse con tutta la riloga, cadendo esattamente nella posizione in cui fin a un attimo prima si trovava il lettino!
(Leto Seferiades)

William Carter stava guidando una pattuglia di Gurkha nel corso d’una operazione antiterrorismo in Malaya nel 1951, quando la spedizione incontrò un accampamento che evidentemente era stato appena abbandonato. “Mentre stavamo esaminando gli oggetti e le tracce lasciate in giro, ebbi la strana sensazione che qualcuno mi stesse osservando. Fui preso da un senso di pericolo. La sensazione era come se qualcuno mi stesse afferrando per il collo da dietro. Mi voltai e, a una decina di metri circa di distanza, vidi un ragazzo in uniforme con una stella rossa sul berretto fissarmi duramente. Stava alzando il fucile, e seppi che uno dei due sarebbe rimasto ucciso. Gli sparai prima che lui sparasse a me, ed è così che sono sopravvissuto per raccontare questa storia.” Egli dice di non dubitare dell’esistenza della sensazione di essere osservati. “Se non esistesse, oggi non sarei vivo.”

La telepatia, le premonizioni e la sensazione di essere osservati non hanno attualmente una spiegazione in termini scientifici. La loro stessa esistenza è anzi controversa. Pare che accadano, ma se tutti i possibili tipi di forze, campi e modi di trasferire le informazioni sono già noti alla scienza, allora non dovrebbero esistere. Forse la nostra comprensione scientifica dei principi fondamentali è già essenzialmente completa? E stata data una risposta a tutte le grandi domande? Alcuni scienziati ritengono di sì.

D’altra parte, se questi fenomeni effettivamente si verificano, essi dimostrano che la scienza attuale è incompleta. Il giorno in cui verranno presi seriamente all’interno della comunità scientifica, gli effetti saranno rivoluzionari. Essi espanderanno le nostre idee sulla mente e sul cervello, sulla natura animale e su quella umana, nonché sullo spazio e sul tempo.

In questo libro discuto una grande messe di prove e riassumo ricerche recenti che dimostrano che la telepatia, la sensazione di essere osservati e la precognizione si verificano sia negli animali non umani, come cani e gatti, sia nelle persone. Non sono “paranormali” o “soprannaturali”. Si tratta di fenomeni normali e naturali, che fanno parte della nostra natura biologica.

Diversi gruppi di persone indicano questi fenomeni con termini differenti. Alcuni li definiscono psichici, implicando con ciò che sono collegati alla psiche, cioè all’anima, oppure abbreviano il termine chiamandoli fenomeni psi. Alcuni li descrivono come forme di percezione extrasensoriale, o ESP, cioè forme di percezione che vanno al di là dei sensi (qui la parola extra significa “oltre” nel suo senso latino originale, non “aggiuntivo” come nell’italiano e nell’inglese moderni). Altri preferiscono chiamarli paranormali, intendendo dire che vanno oltre il normale (il greco para significa “oltre”), o parapsicologici, cioè oltre la psicologia. Altre persone ritengono si tratti di aspetti di un “sesto senso”, un senso aggiuntivo che va oltre ed è superiore ai cinque sensi familiari di vista, udito, olfatto, gusto e tatto.

L’utilizzo di così tanti termini diversi è causa di confusione. E tutti questi termini portano con sé implicazioni diverse. Psichico implica una dipendenza dalla psiche, o anima. Ciò riporta indietro il problema di un passaggio, poiché nessuno sa come la psiche consideri queste esperienze. Per farlo dovrebbe estendersi oltre il cervello. Ma come?

Percezione extrasensoriale

Il termine percezione extrasensoriale riformula il problema con parole diverse. Ci dice che questi fenomeni non possono essere spiegati nei termini dei sensi noti, ma non dice nulla su come essi possano allora essere spiegati.

La parola paranormale solleva la domanda di che cosa sia normale. La sensazione di essere osservati e la telepatia sono normali nel senso che sono comuni. La maggior parte delle persone ne hanno fatto esperienza. Ma sembrano paranormali dal punto di vista della teoria materialista della mente, ancora data per scontata dalla scienza istituzionale. Secondo questa teoria, la mente non è altro che un aspetto dell’attività del cervello. La mente confinata dentro la testa non può prendere in considerazione i fenomeni psichici. Ne consegue che, da un punto di vista materialista, essi non debbano accadere. Ma cosa accadrebbe se la scienza adottasse una visione più ampia della mente?

Man mano che la scienza progredisce, essa modifica continuamente i confini di ciò che è scientificamente “normale”. La televisione e i telefoni cellulari sarebbero sembrati miracolosi a un fisico del diciottesimo secolo, che non sapeva nulla dei campi elettromagnetici. Vedere le cose da lontano o udire le voci delle persone da chilometri di distanza sarebbe stato considerato come opera di streghe o farneticazioni di malati mentali. Ora queste sono esperienze quotidiane grazie alla televisione, alla radio e ai telefoni.

Allo stesso modo, le bombe all’idrogeno sarebbero state impensabili per i fisici del diciannovesimo secolo. Nell’epoca del vapore e della polvere da sparo, dispositivi del genere sarebbero apparsi come fantasie apocalittiche. I laser sarebbero stati equiparati a mitiche spade di luce. Sono diventati concepibili per i fisici del ventesimo secolo attraverso le rivoluzioni scientifiche provocate dalla teoria della relatività e dalla teoria dei quanti.

Queste espansioni della scienza non hanno contraddetto o invalidato ciò che era già noto, ma vi hanno costruito sopra. Il riconoscimento dei campi elettromagnetici nel diciannovesimo secolo ha allargato invece che ribaltato la fisica classica di Newton. Le rivoluzioni della fisica avvenute nel ventesimo secolo hanno portato alla teoria dei quanti e alla teoria della relatività, e la cosmologia moderna non ha distrutto le mete raggiunte dai fisici del diciannovesimo secolo, ma piuttosto vi ha aggiunto qualcosa. In biologia, la teoria dell’evoluzione di Darwin ha illuminato e non eclissato la classificazione degli organismi viventi compiuta dal grande biologo del diciottesimo secolo Linneo.

Gli storici della scienza, e in particolare Thomas Kuhn, hanno riconosciuto che, in ogni fase della storia scientifica, i fenomeni che non trovano un posto nel modello prevalente, o paradigma, vengono liquidati o ignorati, oppure spiegati in modo sbrigativo. Sono anomalie. Con grande imbarazzo delle teorie dominanti, essi persistono. Presto o tardi la scienza è costretta a espandersi per includerli.

Per citare uno fra i molti esempi, le meteoriti erano anomalie del diciottesimo secolo. Nel perfetto universo matematico della fisica di Newton, non era possibile che delle pietre cadessero dal cielo apparentemente a caso. Così quando la gente affermava di aver visto accadere cose del genere, gli scienziati si sentivano obbligati a negarle, spiegando loro che si trattava di illusioni, oppure liquidandole come superstizioni.

In un esempio molto celebrato, il 13 settembre 1768 a Maine, Francia, diversi abitanti del villaggio udirono un fragore come di tuono, seguito da un forte fischio, e videro qualcosa cadere in un prato. Si rivelò essere una pietra troppo calda per essere toccata. Il prete locale ne inviò un pezzo all’Accademia delle Scienze di Parigi perché venisse identificato. Il chimico Lavoisier lo ridusse in pezzetti, fece alcuni test, e affermò di aver dimostrato che non era caduto dal cielo, ma che si trattava di una pietra ordinaria probabilmente colpita da un fulmine. Disse all’accademia: “Nel cielo non ci sono pietre. Perciò le pietre non possono cadere dal cielo.” Ora, ovviamente, le meteoriti non presentano alcun problema teorico, e la loro esistenza non viene più messa in discussione.

Il materialismo come filosofia continua a evolversi man mano che le idee scientifiche sulla realtà fisica cambiano all’interno della scienza.

I confini del "normale"

I confini del “normale” non sono fissi, ma si spostano con i cambiamenti delle ortodossie scientifiche. Nel corso del ventesimo secolo, il materialismo ha “trasceso se stesso” attraverso la fisica, come ha commentato il filosofo Karl Popper. La materia non è più la realtà fondamentale, com’era invece per il materialismo vecchio stile. Ora i campi e l’energia sono più fondamentali della materia. Le particelle fondamentali della materia sono divenute vibrazioni di energia all’interno di campi.

I confini della “normalità” scientifica si stanno spostando nuovamente man mano che albeggia il riconoscimento della realtà della coscienza. I poteri della mente, sin qui ignorati dalla fisica, sono la nuova frontiera scientifica.

Di tutti i termini utilizzati per descrivere fenomeni come la telepatia, “sesto senso” mi pare essere un punto d’inizio migliore degli altri. Esso possiede un significato più positivo di “ESP” o di “paranormale”, poiché implica un tipo di sistema sensorio che va al di là e al di sopra dei sensi noti, ma che comunque è ugualmente un senso. Come senso, esso è radicato nel tempo e nello spazio; è biologico, non soprannaturale. Si estende oltre il corpo, sebbene ancora non sappiamo come funziona.

“Settimo senso” è un termine ancora migliore. Il sesto senso è già stato rivendicato dai biologi che lavorano sui sensi elettrici e magnetici degli animali. Alcune specie di anguille, per esempio, generano campi elettrici intorno a sé attraverso i quali sono in grado di rilevare gli oggetti nel proprio ambiente, anche al buio. Squali e razze rilevano con sorprendente sensibilità l’elettricità corporea della potenziale preda. Varie specie di pesci e uccelli migratori possiedono un senso magnetico, un compasso biologico che permette loro di rispondere al campo magnetico della Terra.

C’è anche una vasta gamma di altri sensi che potrebbero rivendicare il posto di sesto senso, fra cui gli organi di rilevazione del calore dei serpenti a sonagli e di altre specie simili, che consentono loro di concentrare il calore e rintracciare la preda per mezzo di una tecnica termografica. E c’è il senso della vibrazione dei ragni che intessono tele, tramite il quale sono in grado di rilevare ciò che sta accadendo sulle proprie ragnatele, e persino di comunicare l’uno con l’altro attraverso una sorta di telegrafo vibratorio.

Il termine “settimo senso” esprime l’idea che telepatia, sensazione di essere osservati e premonizioni sembrano appartenere a una categoria diversa sia rispetto ai normali cinque sensi, sia nei confronti dei cosiddetti sesti sensi basati su principi fisici noti.

Prove

Il primo e più fondamentale genere di prove del settimo senso è l’esperienza personale. E ci sono molte esperienze del genere. La maggior parte delle persone ha provato a percepire la sensazione che qualcuno le stesse osservando da dietro, o ha pensato a qualcuno che proprio in quel momento ha telefonato. Eppure tutti questi miliardi di esperienze personali di fenomeni apparentemente inspiegabili vengono convenzionalmente liquidate dalla scienza istituzionale come “aneddotiche”.

Che cosa significa in realtà? La parola aneddoto proviene dalle radici greche an e ekdotos, e significa “non pubblicato”. Perciò un aneddoto è una storia non pubblicata.

I tribunali giudiziari prendono molto seriamente le prove aneddotiche, e la gente viene spesso condannata o assolta su queste basi. Alcuni campi di ricerca, per esempio la medicina, si affidano pesantemente agli aneddoti, ma quando le storie vengono pubblicate esse cessano letteralmente di essere aneddoti; vengono promosse al rango di storie di casi. Tali storie di casi costituiscono il fondamento essenziale dell’esperienza su cui è poi possibile eseguire ulteriori ricerche. Spazzare sotto il tappeto le reali esperienze della gente non è scientifico, ma antiscientifico. La scienza si basa sul metodo empirico, cioè sull’esperienza e l’osservazione. Le esperienze e le osservazioni sono il punto di partenza della scienza, ed è antiscientifico ignorarle o escluderle.

Le intuizioni di Isaac Newton sulla gravità partirono da osservazioni di fenomeni quotidiani come la caduta delle mele sul terreno e dal riconoscimento di un rapporto tra la luna e le maree. Quasi tutte le prove di Charles Darwin sulla selezione naturale vennero dalle conquiste dei coltivatori e degli allevatori di animali, ed egli attinse pesantemente dall’esperienza pratica della gente. Fra i libri di Darwin, il mio preferito è Variations of Animals and Plants Under Domestication, pubblicato per la prima volta nel 1868. È pieno di informazioni che egli raccolse fra naturalisti, esploratori, amministratori coloniali, missionari e altri con cui corrispondeva in tutto il mondo. Egli studiò pubblicazioni come Poultry Chronicle (Cronache del pollame) e The Gooseberry Grower’s Register (Il messaggero dei coltivatori di uva spina). Crebbe egli stesso 54 varietà di uva spina, era interessato alle osservazioni degli amanti di gatti e conigli, allevatori di cavalli e di cani, apicoltori, agricoltori, coltivatori di frutta, giardinieri e altre persone esperte di animali e piante. Divenne membro di due associazioni londinesi di appassionati di piccioni, tenne tutte le razze che riuscì a procurarsi, e fece visita ai più grandi appassionati per vedere i loro animali.

In modo simile, le esperienze personali delle persone costituiscono il punto d’inizio essenziale per la ricerca sulle possibilità e sui poteri della mente. I fondatori della ricerca psichica negli anni Ottanta del diciottesimo secolo iniziarono eseguendo sondaggi su larga scala sulle apparenti esperienze psichiche della gente, oltre che cercando di capire se queste potevano essere spiegate in termini scientifici convenzionali. Furono pionieri nell’utilizzo della statistica, allo scopo di esaminare se le coincidenze dovute al caso potessero fornire una spiegazione plausibile per le esperienze che stavano studiando. Svilupparono anche tecniche sperimentali “in cieco”, e la ricerca psichica fu uno dei primi campi dell’investigazione scientifica in cui vennero regolarmente impiegate tali tecniche.

Ma nonostante una messe impressionante di prove, la ricerca psichica non è mai stata accettata dalla scienza istituzionale. Essa è stata tenuta ai margini a causa dei potenti tabù vigenti contro il “paranormale”. Il risultato è che la fenomenologia del settimo senso è stata largamente ignorata dalle università, dalle accademie e dagli istituti scientifici. A dispetto del grande impegno lavorativo di piccoli gruppi di ricercatori psichici e parapsicologi, questo campo della ricerca è ancora la cenerentola delle scienze.

Sono impressionato da ciò che i ricercatori psichici e i parapsicologi hanno già scoperto, e ammiro il loro coraggio nel portare avanti un campo di ricerca che li ha esposti a tanta avversità e persino a ostilità. E apprezzo il modo in cui sono stati pionieri nell’utilizzo di metodi rigorosi di ricerca sperimentale.

Io stesso non sono un parapsicologo, ma un biologo. Sono interessato al settimo senso poiché ha molto da insegnarci sulla natura animale e su quella umana, sulla natura della mente, e in ultima analisi sulla natura della vita stessa. Il mio approccio è più biologico di quello dei parapsicologi e dei ricercatori psichici, che si sono concentrati quasi interamente sugli esseri umani. Io vedo il settimo senso come parte della nostra natura biologica, che condividiamo con molte altre specie animali.

Nella mia ricerca ho utilizzato tre approcci complementari. Prima di tutto, ho investigato la storia naturale della percettività insolita nelle persone e negli animali. Ho fatto appelli per ricevere informazioni tramite radio, televisione, riviste e giornali in Europa, Australia, Sudafrica e Nord America, chiedendo alla gente di inviarmi le loro esperienze, e anche le loro osservazioni di animali domestici e selvatici che suggerissero l’esistenza di sensibilità inspiegate. I miei collaboratori e io abbiamo inoltre intervistato centinaia di persone le cui professioni fornivano opportunità di osservare il settimo senso in azione, fra cui soldati, piloti di caccia da combattimento, praticanti le arti marziali, psicoterapeuti, addetti alla sicurezza, detective privati, criminali, fotografi, cacciatori, cavallerizzi, addestratori di animali e proprietari di animali domestici.

In questo modo abbiamo costruito un database informatico contenente oltre 5000 storie di casi di percettività apparentemente inspiegata da parte di persone e animali non umani. Queste storie di casi sono state classificate in oltre 100 categorie. Quando i resoconti di molte persone indicano in modo indipendente schemi coerenti e ripetibili, gli aneddoti si trasformano in storia naturale. Come minimo, si tratta di una storia naturale di ciò in cui la gente crede rispetto alla propria percettività e a quella degli animali.

Secondariamente, ho eseguito sondaggi in Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Stati Uniti e Argentina su vari tipi di percettività inspiegate e sulle condizioni in cui esse operano. Ho inoltre eseguito ricerche dettagliate sulle esperienze di più di 2000 persone. Insieme ai miei collaboratori, ho svolto sondaggi presso oltre 2000 famiglie selezionate a caso in Gran Bretagna e negli Stati Uniti per mezzo di interviste telefoniche.

Terzo, nel corso di oltre 10 anni abbiamo eseguito una varietà di esperimenti sulla sensazione di essere osservati e su diversi aspetti della telepatia degli animali e nelle persone.

Data di Pubblicazione: 12 dicembre 2018

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...