Yin Yoga - Anteprima del libro di Stefanie Arend
Lo Yin Yoga
Probabilmente lo Yin Yoga esiste già da un paio di millenni. Nella "Hatha Yoga Pradipika”, una delle scritture più antiche sullo yoga, sono descritte solo poche posizioni, chiamate Asana, di cui una metà presenta un orientamento yang e l'altra un orientamento yin.
Tuttavia, lo Yin Yoga è diventato veramente famoso grazie a Paul Grilley; dopo aver iniziato il suo percorso nel 1979 con lo Shtanga Yoga e il Bikram Yoga, stili dall'orientamento yang, gli capitò di assistere in televisione a una gara di Paulie Zink, un combattente di arti marziali dalla flessibilità impressionante. Decise quindi di contattarlo e scoprì che queste capacità eccezionali derivavano dall'aver praticato in precedenza lo Yin Yoga. Dopo essere diventato suo discepolo, Paul Grilley ebbe l'opportunità di conoscere il dott. Hiroshi Motoyama che gli insegnò la teoria dei meridiani e le interconnessioni tra questi ultimi e gli asana.
Paul Grilley unì le sue conoscenze di anatomia, acquisite all'inizio della sua esperienza yoga grazie al dott. Garry Parker, agli studi sul Dao Yoga e sui meridiani, sviluppando così lo stile dello Yin Yoga presentato in questo libro.
Il mio approccio allo Yin Yoga
Al termine del mio percorso di formazione nello yoga ho continuato a seguire corsi di aggiornamento presso maestri yoga nazionali e internazionali; volevo riuscire a cogliere più ispirazioni possibile e ampliare sempre più il mio sapere in questo campo. Avevo sempre il timore di perdermi qualcosa se non avessi frequentato uno workshop o una lezione. Ovviamente durante i corsi sono venuta a contatto con opinioni molto varie: un maestro ti dice "Fa' questo, evita quello", un altro afferma esattamente l’opposto. Se non si rimane fedeli a uno stile yoga preciso, quest’enorme varietà può facilmente generare confusione.
Qualche anno dopo ho conosciuto lo Yin Yoga e ho subito avuto la netta percezione che, in realtà, il mio corpo fosse sempre rimasto in attesa di uno stile yoga così delicato e aperto a tutte le possibilità.
La prima volta che Paul Grilley ha organizzato un corso di formazione sullo Yin Yoga in Germania ho deciso di iscrivermi; ora ho concluso questo percorso e non posso che riconoscere quanto mi sia servito ad ampliare incredibilmente il mio orizzonte su questa disciplina. Dopo queste preziose esperienze ho trovato nel mio yoga personale una profonda sensazione di pace e una serenità che non avevo mai provato prima. Nello Yin Yoga mi sento davvero a casa.
Che cos'è QI?
Il "Qi" può essere paragonato al "Prana" o "Energia vitale" e rappresenta, per esempio, l’energia di cui abbiamo bisogno per muoverci, per mantenere le nostre funzioni vitali o per difenderci dagli influssi esterni che derivano daN’ambiente in cui viviamo. Nello Yin Yoga si parla continuamente di Qi poiché esiste una connessione diretta con la teoria dei meridiani basata sul flusso del Qi nel nostro corpo. Questa connessione è spiegata dettagliatamente nel capitolo "Meridiani” (vedi pagina 17).
Non è possibile dimostrare l’esistenza del Qi poiché è invisibile; tuttavia, esso è presente in tutti gli esseri viventi, negli alimenti che mangiamo, neN’aria che respiriamo, nel nostro corpo. Senza Qi non ci sarebbe alcuna forma di vita. In un corpo morto non scorre più alcun Qi.
Gli alimenti che vengono lavorati attraverso procedimenti diversi contengono meno Qi rispetto a quelli grezzi: per esempio, una patata appena raccolta dal campo sarà colma di Qi, mentre le patatine fritte prodotte industrialmente e confezionate non ne conterranno più alcuna traccia.
Il Qi che scorre nel corpo umano proviene da diverse fonti. Da un lato i bambini lo ricevono ancor prima di nascere dai propri genitori: il loro Qi si congiunge e viene trasmesso al feto nel grembo materno. Dall’altro, il nostro organismo ricava il Qi da quello che mangiamo: quanto più freschi e nutrienti sono gli alimenti che consumiamo, tanta più energia riusciremo a ottenerne. Inoltre, anche l’aria che respiriamo è portatrice di Qi; anche in questo caso, quanto più pulita è questa aria e quanto più profonda è la nostra respirazione, tanta più energia potremo ricavarne. Anche nel sonno produciamo Qi, pertanto un sonno ristoratore è fondamentale per la rigenerazione del corpo.
Il Qi si rigenera grazie a un'adeguata attività fìsica, alla meditazione e al relax. In questo senso, lo Yin Yoga può essere un ottimo strumento: quando si assumono le varie posizioni descritte, per un certo periodo di tempo il Qi non riesce a circolare liberamente e si accumula nel tessuto connettivo, ma via via che il nostro corpo prende confidenza con queste posizioni il flusso inizierà a essere sempre più abbondante, rafforzato anche dagli accumuli formatisi in precedenza. Questa sensazione può essere distinta chiaramente con un po' di esercizio.
Questo testo è estratto dal libro "Yin Yoga".
Data di Pubblicazione: 3 ottobre 2017