SELF-HELP E PSICOLOGIA   |   Tempo di Lettura: 5 min

Lo straordinario legame intestino-sistema immunitario

Super Immunità - Michelle Schoffro Cook - Speciale

Scopri come favorire la salute intestinale, rafforzare l'immunità e maggior benessere, leggendo l'anteprima del nuovo libro di Michelle Schoffro Cook.

In questo capitolo scoprirai...

  • Il legame intestino-sistema immunitario;
  • i superbatteri: cosa sono e perché sono fondamentali nuove strategie per affrontarli;
  • in che modo un intestino sano può trasformare il sistema immunitario;
  • il poco noto tessuto nell’intestino e nel corpo che svolge un ruolo nella regolazione del sistema immunitario;
  • come le cellule immunitarie, chiamate linfociti T, e i batteri che aiutano a regolarle possono essere il segreto per una buona salute e una lunga vita;
  • chi insidia la salute intestinale, come minimizzarne i danni e...
  • ...molto altro.

Il corpo è stato creato come un qualcosa di meraviglioso, più intelligente e potente di quanto in tanti ritengano. Estrapola macro e micronutrienti dalle fantastiche (e talvolta strambe) miscele di cibi che gli forniamo.

Tende figurativamente una mano ai batteri benefici nell’intestino, offrendo loro una parte di questi macronutrienti appena acquisiti dal pasto in cambio della loro proliferazione e assistenza nel processo di guarigione. E questo è solo l’inizio degli incredibili modi nei quali l’organismo ricava le sostanze nutritive per sostenere ogni altra funzione del corpo, di cui il sistema immunitario è una delle più sorprendenti.

 

super-immunita-libro-michelle-schoffro-cook

 

Il sistema immunitario e come ci mantiene in salute

L’organismo attacca e uccide gli invasori stranieri che potrebbero aver preso il controllo degli alimenti da noi ingeriti, distruggendoli in un bagno acido prima che possano entrare più in profondità nel nostro corpo, dove altrimenti farebbero più danni.

Fa passare i macro e i micronutrienti attraverso le pareti dell’intestino, per avere un accesso diretto al sangue, che poi li trasporta in tutto l’organismo per riparare danni cellulari e tissutali, lenire l’infiammazione e costruire nuove cellule sane in grado di svolgere mansioni di guarigione ovunque.

E questi sono solo alcuni degli incredibili compiti del nostro apparato digerente. Scoprirai presto come l’intestino sia molto più impressionante di quanto tu abbia mai immaginato. Il sistema immunitario è un potente sistema di difesa multilinea utilizzato dal corpo per proteggerci da invasori stranieri di ogni tipo, come pure dalle malattie.

Antico quanto i primi antenati umani sul pianeta, il fatto che siamo qui in questo momento dimostra come sia potente. Dopotutto, i nostri avi han no affrontato numerose minacce batteriche, virali o microbiche e tuttavia sono sopravvissuti senza l’intervento di farmaci.

La maggior parte delle medicine risale solo a pochi anni addietro e persino le più antiche sono databili agli ultimi cento anni circa. Alla fin fine, il sistema che accettiamo come medicina moderna non ha che cento o duecento anni.

È una goccia nel tempo e nella storia generale degli esseri umani sul pianeta. Il sistema immunitario valuta se le sostanze estranee che scorrono nel corpo rappresentino una minaccia per la salute e, in tal caso, prepara le truppe all’attacco.

 

libro-super-immunita-michelle-schoffro-cook

 

I principali componenti delle difese immunitarie

In questa veste le “truppe” sono date dai vari componenti delle difese immunitarie, tra cui cinque principali:

Le tonsille e la ghiandola del timo: le tonsille sono una massa di tessuto in fondo alla gola, mentre il timo è una ghiandola nella parte alta del torace. Sono responsabili della produzione di anticorpi, sostanze che combattono gli invasori stranieri nell’organismo.

Il sistema linfatico: una vasta rete di linfonodi e vasi che trasportano fluido linfatico, sostanze nutritive e prodotti di scarto tra i tessuti corporei e il flusso sanguigno. I linfonodi filtrano il fluido che scorre tra loro, catturando virus, batteri e altri invasori stranieri, i quali vengono poi distrutti dai globuli bianchi noti come linfociti, che sono anche i soldati del corpo contro le malattie infettive.

Midollo osseo: il midollo osseo è un tessuto molle che si trova principalmente all’interno delle ossa più grandi del corpo, tra cui le braccia, le gambe, le vertebre e il bacino. Magari le nostre ossa le vediamo piuttosto statiche e inanimate, ma in realtà sono coinvolte in diversi processi dell’organismo, tra cui un ruolo importante nel sistema immunitario.

Il midollo rosso produce globuli rossi e bianchi. Il midollo giallo contribuisce alla produzione di globuli bianchi. Queste cellule ematiche attaccano una vasta gamma di invasori stranieri nel corpo.

 

michelle-schoffro-cook-super-immunita-libro

 

La milza: la milza è un organo sul lato sinistro dell’addome. Filtra il sangue eliminando le cellule vecchie o danneggiate e distruggendo nel contempo batteri e altri invasori stranieri che altrimenti rischiano di compromettere la salute.

Globuli bianchi: prodotte nel midollo osseo, queste cellule attaccano e distruggono organismi quali batteri, virus o altri microbi che potrebbero minacciare la salute.

Quando sei sano, probabilmente non presti molta attenzione al sistema immunitario. Pochi lo fanno. In realtà, soltanto quando ci ammaliamo o ci preoccupiamo per qualcosa che “gira” vogliamo assicurarci che il sistema immunitario funzioni in maniera ottimale.

Ciò è in parte dovuto al fatto che le difese immunitarie lavorano sempre e lo fanno in modo così impressionante che non ci accorgiamo nemmeno delle numerose battaglie contro gli invasori infettivi stranieri, perché li sconfiggono e noi rimaniamo in salute. E fanno tutto questo senza pensarci troppo.

Rimarremmo per la maggior parte scioccati nel sapere quanto duro il sistema immunitario regolarmente lavori per mantenerci sani.

Data di Pubblicazione: 10 aprile 2024

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...