SALUTE E BENESSERE   |   Tempo di Lettura: 10 min

Teoria della Cura della Salute Secondo la MTC

Tapping e Agopunti - Anteprima del libro di Huang Guangmin

Medicina tradizionale cinese (MTC)

Nella medicina tradizionale cinese (MTC), la cura della salute si concentra sulla sua protezione dando particolare enfasi alla prevenzione delle malattie e all’attenuazione dei loro sintomi, oltre che al favorire la guarigione e la longevità.

Storicamente, i metodi per proteggere la salute nacquero per iniziativa di gente comune, e furono in seguito gradualmente studiati e migliorati da medici. A loro volta, questi ultimi guidarono le persone comuni in base ai principi della scienza medica. Il processo si ripetè più volte, con la normale pratica che influenzava la medicina e viceversa.

In Cina, la cura della salute incorpora particolari sistemi di pensiero che integrano molte pertinenti teorie della MTC. Essi includono:

  • Quattro metodi di diagnosi (guarda, ascolta, domanda e tasta il polso)
  • Otto sindromi principali (yin e yang, esterno e interno, carenza ed eccesso, caldo e freddo)
  • Cinque elementi (metallo, legno, acqua, fuoco e terra)
  • Cinque sapori (acido, dolce, amaro, piccante e salato)
  • Sette emozioni (gioia, collera, ansia, desiderio, tristezza, paura e trauma)

Vi sono anche altre corrispondenze con gli organi interni del corpo, che sono definiti in maniera diversa rispetto alla medicina occidentale, e comprendono sia l’organo di per sé sia il suo sistema funzionale collegato tramite i meridiani. Una certa conoscenza della MTC, benché non necessaria per praticare gli esercizi di questo libro, può valorizzare la tua esperienza: esistono molti mezzi in grado di aiutarti a comprenderne i concetti di base.

Comprendere i meridiani e i collaterali

Il concetto di “meridiani e collaterali” può apparire oscuro, ma nella MTC è fonda-mentale. In breve, si tratta di una sorta di rete stradale, di particolari canali per il movimento del qi e del sangue. Quelli principali si chiamano “meridiani”, e le loro ramificazioni “collaterali”.

Meridiani e collaterali sono distribuiti in tutto il corpo e servono a collegare l’interno con l’esterno e il superiore con l’inferiore. Insieme costituiscono un sistema con funzioni uniche, e con la loro reciproca comunicazione e influenza rendono il corpo un insieme organico.

Agevolando la circolazione del qi e del sangue, essi forniscono nutrimento e promuovono l’attività vitale all’intemo del corpo. Quando sono liberi da ostacoli, ciò favorisce il benessere degli organi interni, mentre le ostruzioni causano in questi ultimi declino e malattie.

Pur non facendo parte della medicina occidentale, il sistema dei meridiani e collaterali deriva da pratiche e conoscenze accumulatesi nel corso di millenni, e i suoi principi sono ormai ampiamente consolidati.

Quattordici meridiani e collaterali si intrecciano tra loro come una rete di fiumi e torrenti, e fanno circolare il qi e il sangue. Innanzitutto dobbiamo capire cosa si intende per posizioni quando ci si riferisce a essi.

  • Per quanto riguarda gli arti superiori, il palmo (o intemo/interiore) si riferisce al loro lato interno, mentre il dorso della mano (o estemo/esteriore) si riferisce al loro lato esterno. Anteriore si riferisce alle parti vicino al pollice, mentre posteriore indica quelle vicino ai mignoli.
  • Gli arti inferiori sono naturalmente divisi in parti interna, esterna, anteriore e posteriore, con la tibia come linea di demarcazione.
  • Per ciascuno dei quattro arti vi sono tre diversi canali meridiani e collaterali distribuiti pressappoco lungo i rispettivi margini e al centro. Questi 12 elementi, insieme al Vaso di Concezione (ren mai) e al Vaso Governatore (du mai), che più tardi conosceremo meglio, costituiscono 14 meridiani e collaterali.
  • Tre meridiani yin delle mani: vanno dagli organi interni alle mani, e sono distribuiti lungo le linee anteriore, centrale e posteriore sul lato interno (ossia dalla parte dei palmi) delle braccia.
  • Tre meridiani yang delle mani: vanno dalle mani alla testa, e sono distribuiti lungo le linee anteriore, centrale e posteriore sul lato esterno (vale a dire dalla parte del dorso delle mani) delle braccia.
  • Tre meridiani yin dei piedi: vanno dai piedi all’addome, e sono distribuiti lungo le linee anteriore, centrale e posteriore sul lato interno delle gambe.
  • Tre meridiani yang dei piedi: scendono verso i piedi, e sono distribuiti lungo le linee anteriore, centrale e posteriore sul lato esterno delle gambe.
  • Vaso di Concezione: ha origine al centro del lato anteriore del corpo, nel basso ventre.
  • Vaso Governatore: ha origine sotto la spina dorsale, al centro del lato posteriore del corpo.

I meridiani yin e yang si uniscono l’uno all’altro sui quattro arti, quelli yang e yang sulla testa e sul viso, e quelli yin e yin sul torace e l’addome. Sono anche interconnessi ai Vasi di Concezione e Governatore.

Gli agopunti sono particolari aree del corpo umano attraverso le quali il qi e il sangue degli organi interni e dei meridiani/collaterali vengono infusi e fuoriescono (in questo caso, “punto” significa “passaggio”). Essi non sono isolati sulla superficie corporea, ma come parte del sistema dei meridiani e collaterali sono strettamente correlati e comunicano con i tessuti e gli organi interni. La loro “comunicazione” è a doppio senso: le malattie al l’interno vengono manifestate all’esterno, mentre possono essere prevenute o curate tramite l’invio di stimoli dall’esterno. Il metodo per picchiettare separatamente su meridiani e collaterali descritto nel primo capitolo fornirà una dettagliata presentazione di alcuni di essi e dei loro importanti agopunti.

Terapie basale sulla teoria dei meridiani e collaterali

La teoria dei meridiani e collaterali è al centro della scienza dell’agopuntura. Liberare questi canali agendo sugli agopunti può curare diversi tipi di patologie, come ha dimostrato l’esperienza nel corso dei secoli. La moderna ricerca medica sulle terapie agopunturistiche rivela anche che l’agopuntura può migliorare le funzioni di vari sistemi, attivare l’intrinseca resistenza del corpo agli agenti patogeni, e aiutare a prevenire e curare le malattie.

Purtroppo, a volte è piuttosto difficile incorporare tali terapie nella normale cura della salute. In primo luogo, devono essere praticate da professionisti. Inoltre, spesso l’uso di aghi può causare nei pazienti particolari dolori e formicolìi, oltre che apprensione o peggio. Per tale ragione, le terapie agopunturistiche sono più efficaci e accettate quando vengono applicate per trattare una specifica malattia o condizione. È meno facile usarle per la cura quotidiana della salute e per la prevenzione, e in mancanza di sintomi evidenti la maggior parte delle persone tende a respingerle. Oltre a ciò, possono non essere indicate per curare malattie croniche, perché i pazienti non le tollererebbero a lungo.

Anche altri metodi della MTC, come massaggio, moxibustione, coppettazione, raschiatura e pin-zettamento della spina dorsale, hanno al centro la teoria dei meridiani e collaterali. Benché si tratti di rimedi popolari ampiamente praticati, sono strettamente correlati a trattamenti medici.

Esercizi per meridiani e collaterali, e loro effetti terapeutici

Cercavo da molto tempo un semplice esercizio o routine con cui i praticanti potessero naturalmente liberare i meridiani e attivare i collaterali stimolando i loro agopunti e migliorando così la propria salute. Inaspettatamente, grazie a un incontro casuale trovai ciò che volevo.

Nel 1983, durante un congresso accademico nazionale sulla medicina dello sport, ebbi la fortuna di conoscere Mr. Zhu Heting, discendente di un monaco taoista della montagna Lao Shan, che lavorava con meridiani e collaterali.

Da lui appresi una serie di esercizi imperniati sul tapping degli agopunti. Occorrevano circa 20 o 30 minuti per effettuare l’intera sequenza, dopo di che la persona sperimentava una leggera traspirazione e si sentiva completamente rilassata.

Con l’aiuto di Mr. Zhu, condussi dei test per studiare il cambiamento di varie funzioni cardiovascolari prima e dopo gli esercizi. Venne fuori che al termine di questi ultimi la forza pompante dei muscoli cardiaci e l’elasticità dei vasi sanguigni aumentavano, la viscosità del sangue diminuiva e la micro-circolazione migliorava. Non molto tempo dopo, Mr. Zhu venne invitato a recarsi in diverse parti della Cina, e in seguito scomparve nel nulla.

Negli anni in cui approfondivo la mia conoscenza, inventavo e perfezionavo esercizi per meridiani e collaterali mentre li praticavo, e integravo i risultati ottenuti da altri in questo campo, aggiungevo e sviluppavo anche alcune azioni per liberare e attivare meridiani e collaterali ampiamente usate tra la gente comune, come battere i denti, percuotere i timpani e tirare le orecchie verso l’alto. Grazie a questa esauriente ricerca e pratica, sono venuti gradualmente in essere gli schemi di esercizi illustrati nel presente libro.

Ho notato che molte persone che praticano esercizi mattutini si battono anche spontaneamente sugli arti. Purtroppo, la maggior parte di esse non tiene conto della posizione dei meridiani e collaterali, per non parlare degli agopunti, quindi lo fa in maniera eccessivamente casuale, applicando tecniche scorrette con troppa forza o troppo poca. Pertanto, gli effetti benefici sono assai minori delle aspettative. Tuttavia, se sapessero qualcosa di più sui meridiani, i collaterali e gli agopunti, e sulle tecniche corrette, ciò costituirebbe una reale differenza per la loro salute. Mi sento quindi obbligato a offrire questo libro come risorsa basata sui miei 28 anni di pratica di esercizi per meridiani e collaterali.

Incentrata sulla mia coscienziosa pratica, questa serie di esercizi è stata indubbiamente benefica per la mia energia e il mio spirito, oltre a rafforzare la mia immunità alle malattie. Essi servono a stimolare agopunti o canali meridiani e collaterali per mezzo di tecniche come pinzettamento, massaggio, clearing, strofinamento e tapping che, se condo la MTC, aiuta a liberare tutti i meridiani e collaterali del corpo, regola l’equilibrio tra yin e yang e tra il qi e il sangue, rafforza il fisico e aumenta la sua resistenza agli agenti patogeni. In termini di medicina occidentale, tali esercizi possono normalizzare le funzioni degli organi interni, migliorare l’attività cardiovascolare, regolare la pressione sanguigna e incrementare il consumo di energia termica.

Molte persone trarranno giovamento dalla pratica di questi esercizi. Essi possono costituire una sorta di terapia supplementare per chi soffre di malattie croniche, per rinvigorire il corpo e stabilizzare o attenuare i sintomi di patologie come ipertensione, diabete e cardiopatie coronariche. Sono adatti anche alle persone in cattiva salute e a quelle sane che devono mantenere e rafforzare il proprio organismo, e prevenire disturbi.

Questo testo è estratto dal libro "Tapping e Agopunti".

Data di Pubblicazione: 1 ottobre 2017

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...