SALUTE E BENESSERE   |   Tempo di Lettura: 7 min

Un nuovo paradigma medico: la medicina integrale

Scopri la medicina quantistica

La nuova fisica può integrare i diversi modelli della medicina convenzionale e alternativa? In questo libro Amit Goswami dimostra che la risposta è sì.

Conciliare la scienza con la spiritualità

Prima di iniziare, lasciatemi dire che ho scritto queste pagine in qualità di studioso, di fisico quantistico che considera la medicina un ambito di applicazione ormai maturo e opportuno per il nuovo paradigma scientifico fondato sul primato della coscienza. Come il lettore probabilmente già saprà, questa nuova forma di scienza ha la straordinaria capacità di integrare molti ambiti disparati del comportamento umano, e perfino di conciliare la scienza con la spiritualità.

Se c'è un settore che necessita di un'integrazione, è quello della medicina. Se c'è un settore che necessita di un paradigma integrativo capace di rendere conto dei diversi tipi di guarigione, è quello della medicina. L'insufficienza del modello medico convenzionale è stata appurata da tempo. Le sue procedure sono troppo invasive e hanno troppi effetti collaterali nocivi. Non esiste nessun modello medico convenzionale per il trattamento della maggior parte delle malattie croniche e degenerative (la teoria microbica e la predisposizione genetica si dimostrano inadeguate per spiegare la maggioranza delle condizioni appartenenti a queste categorie). Da ultimo, ma non meno importante, la medicina convenzionale è costosa.

Al contrario, esistono molti altri modelli di medicina alternativa basati su filosofie anche molto diverse! Ne menzionerò tre: la medicina mente-corpo, per cui la mente può essere sia un'assassina che una salvatrice; la medicina cinese, che postula la malattia e la guarigione, rispettivamente, come problema e soluzione inerenti ai moti di un'energia misteriosa, detta chi; la medicina indiana, l'ayurveda, che definisce la malattia come squilibrio di misteriosi attributi che tutti noi possediamo - i dosha -, individuando la soluzione nella loro correzione.

A quali criteri affidarsi per scegliere tra queste diverse tecniche mediche? La medicina convenzionale, quantomeno, si fonda su una filosofia - il realismo materialistico (per cui ogni cosa è fatta di materia, l'unica realtà esistente) -, la quale permette ai medici convenzionali di consultarsi gli uni con gli altri senza porsi troppi dilemmi filosofici. Nella medicina alternativa si fa a meno di un simile lusso.

Al fine di trovarvi una base, è stato fatto qualche tentativo di definire una «metafisica olistica»; l'idea di fondo è che il tutto sia maggiore della somma delle sue parti. Ma questa filosofia pecca fondamentalmente di un pregiudizio materialistico, per cui la mente e il chi, sebbene non scomponibili in parti, abbiano comunque un'origine materiale; sono concepiti, infatti, come proprietà causali emergenti della materia, irriducibili a componenti elementari. A causa di questo pregiudizio materialistico, un olismo siffatto non è mai stato tanto popolare e nemmeno efficace.

D'altro canto, se si cerca di comprendere la medicina alternativa mediante una metafisica materialistica si incappa in una serie di paradossi. Senza contare che vi sono anche molti dati sperimentali anomali, i più famosi dei quali attengono alle remissioni spontanee, come le guarigioni dai tumori avvenute nel corso di una notte senza l'uso di nessuna medicina. E anche per queste il paradigma materialistico non trova spiegazioni. Dunque c'è bisogno di un cambiamento radicale.

La meccanica quantistica: un nuovo paradigma fisico

Per fortuna, l'aiuto ci giunge da una direzione inaspettata. Un nuovo paradigma fisico, quello della meccanica quantistica, ha messo in luce per un po' le lacune concettuali del realismo materialistico - la metafisica preferita dalla medicina convenzionale. Il medico Andrew Weil ha intitolato un capitolo di un suo libro «Quello che i dottori possono imparare dai fisici». Si riferisce all'ampio cambiamento di paradigma che è avvenuto nella fisica da un po' di tempo a questa parte. Recentemente, poi, si è assistito a un'ulteriore svolta, e ormai sta diventando evidente che la nuova fisica non solo è importante per la fisica e la chimica tradizionali, ma che il suo messaggio deve essere inglobato anche dalle scienze biologiche.

Da qui sorge la domanda: la nuova fisica può integrare i diversi modelli della medicina convenzionale e alternativa? In questo libro mostro che la risposta è sì.

Nei miei lavori precedenti, ragionando sempre come fisico quantistico, ho sviluppato un nuovo modo di fare scienza, che chiamo «scienza all'interno della coscienza». Si fonda sul primato della coscienza, postulata come il fondamento di tutto l'essere; e tutti i paradossi quantistici di cui avrete sentito parlare si dissolvono quando la fisica quantistica è riformulata all'interno di questa metafisica.

Nel frattempo, altri ricercatori si sono impegnati a motivare il ricorso ad ambiti non fisici dell'esperienza. Roger Penrose, per esempio, ha mostrato come i computer non possano simulare la prerogativa che definisce la mente: il significato. Quindi la mente stessa deve essere non fisica, indipendente dal cervello. Rupert Sheldrake ha postulato l'esistenza di campi morfogenetici non fisici per spiegare la morfogenesi in biologia. A mia volta, ho mostrato come uno studio accurato dei dati sperimentali sulla creatività indichi l'esistenza di un altro corpo non fisico, chiamato «intelletto sopramentale». Lo psicanalista Carl Jung ha identificato questa dimensione con quella dell'intuizione.

In questo libro intendo illustrare che se la medicina si basa sul primato della coscienza, prendendo in considerazione tutti i suoi «corpi» (campi morfogenetici, mentale e sopramentale, oltre al fìsico), tanto la sua versione convenzionale che quella alternativa possono essere ripensate nel loro territorio specifico. Non solo, sfruttando la fisica quantistica come base per la nostra riformulazione della medicina, il vecchio argomento del dualismo, avanzato dalla medicina convenzionale contro la validità dell'ipotesi di un corpo non fisico mentale e sopramentale, non è più valido.

Un nuovo paradigma medico

Il nuovo paradigma medico, che io definisco medicina integrale, mostra chiaramente come funziona la guarigione mente-corpo, ma anche i sistemi medici cinese e indiano, nonché l'omeopatia. La medicina integrale ci fornisce anche significativi spunti su come utilizzare tutte queste pratiche nel loro complesso, compresa la medicina convenzionale.

In che senso la medicina integrale proposta in questo libro differisce dalla medicina integrativa esplorata da molti altri autori? In un certo senso possono essere accomunate, per via del fatto che il loro obiettivo è il medesimo. Tuttavia, i modelli esistenti di medicina integrativa si rifanno a quella che chiamo «teoria dei sistemi» per unificare i diversi modelli. La medicina integrale, invece, compie questa unificazione basandosi su un'unica metafisica soggiacente per tutti i modelli medici, compresa l'allopatia convenzionale. Si tratta di un approccio del tutto nuovo. Un'idea innovativa che può fornire la base di legittimità per un cambiamento di paradigma in medicina.

Anche all'interno della professione medica, alcuni dottori, tra cui Andrew Weil, Deepak Chopra (che ci ha regalato la bellissima espressione «guarigione quantica») e Larry Dossey sono degni di nota per aver già esplorato gli aspetti quantici della guarigione. Questo libro integra anche i loro contributi.

Parlerò di teorie, parlerò di dati, spiegherò concetti, metodi e tecniche alternative, spiegherò la guarigione spontanea. Mi occuperò della componente spirituale insita nella guarigione stessa. Tratterò inoltre il problema della morte da questa nuova prospettiva, parlando dell'immortalità o di quello che chiamo «corpo senza età». Ma soprattutto, cercherò di fornire al lettore una comprensione di ciò che significano la malattia e la guarigione, e di come affrontare entrambe con intelligenza. Lo scopo principale del libro, infatti, è quello di aiutare voi lettori a orientarvi nella sterminata letteratura medica - convenzionale e alternativa - e trovare la vostra strada verso la salute positiva.

Data di Pubblicazione: 13 marzo 2019

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...