SPIRITUALITÀ ED ESOTERISMO

In viaggio nel regno degli Elementi e dei Colori

Colori ed Elementi - Samya Ilaria Di Donato - Speciale

impara a sfruttare il potere dei Colori e degli Elementi per riconnetterti con la Natura e con te stesso, leggendo il nuovo libro di Samya Ilaria Di Donato.

In viaggio nel regno degli Elementi e dei Colori

Guardare la bellezza della natura è il primo passo per purificare la mente”.

(Amit Ray)

Preparati a lasciare tutto, solo così riempirai di magia la tua nuova vita”.

(Samya)

In questi tempi, soprattutto perché tutti i mezzi di comunicazione (smartphone, televisione, computer e apparecchi elettronici) ci allontanano dalla realtà e ci spingono a movimenti egoici di socializzazione (che potremmo definire anche finti per come i Social media li presentano) si ha bisogno di un momento per sé stessi e per riconnettersi con la Natura, per scoprire le parti che mancano e per porsi le domande importanti.

In questo libro ti inviteremo a tornare a te stesso, a compiere un viaggio alla reale scoperta della tua mente (aria), a comprendere come funziona il corpo emozionale (acqua), fidandoti solo del tuo corpo fisico (terra) per riconnetterti ed infine risvegliare la tua essenza più spirituale (fuoco).

Compiendo questo viaggio tra gli elementi mi è parso di ritrovare il senso di profonda soddisfazione ed equilibrio che solo essi, assieme ai loro colori, sono stati capaci di consegnarmi.

Per questo nel libro troverai molti esercizi e domande esplorative, per impiantare un seme anche in te e permetterti, attraverso il viaggio, di coltivarlo.

 

colori-elementi-samya-di-donato-libro

 

Imparare a vivere e comprendere gli elementi

Comprendere quando e come vengono ad innescarsi i vari elementi significa incarnare l’equilibrio completo di corpo, mente, emozioni e spirito e dominare con la piena consapevolezza il nostro Essere.

Il primo passaggio fondamentale sarà comprendere che anche gli elementi hanno i loro cicli, ed essi ci influenzano direttamente, che noi lo desideriamo oppure no.

Gli elementi sono connessi ai 4 momenti della giornata:

  • l’alba è connessa all’elemento Aria;
  • il mezzogiorno con il Fuoco;
  • il pomeriggio con l'Acqua;
  • la notte è connessa con la Terra.

Inoltre essi sono connessi ai 4 periodi dell’anno più importanti:

  • l’equinozio di primavera è connesso all'elemento Aria;
  • il solstizio d’estate con il Fuoco;
  • l’equinozio d’autunno con l'Acqua;
  • il solstizio d’inverno con la Terra.

Queste 4 forme, con i loro tempi e le loro strutture, ci consegnano le modalità più fruttuose per dare alla luce un progetto connesso con le forze della Natura, quello che potremmo chiamare Progetto Senso/Progetto Divino. Connesso all’Elemento Aria ci sono le forme pensiero, le idee.

Come in primavera inizia a germogliare nuova vita, così allo stesso modo, quando diamo forma a una nuova idea, ci sono molti pensieri che si rincorrono e dobbiamo essere lucidi e determinati per comprendere la vera visione, per distinguere quali di essi sono prodotti dalla Luce/Verità e quali invece sono prodotti dall’Ombra, ovvero dalle nostre Paure.

Il seme dell’idea o del progetto verrà spinto con i suoi germogli fuori dalla Terra, riceverà il calore del sole (fuoco), verrà nutrito dalla pioggia (acqua) e si sospingerà verso il cielo (aria). Allo stesso modo un’idea ispirata e connessa alle forze della Natura, sarà il frutto di un'ispirazione, ma si realizzerà solo se arriverà concretamente su questo piano dimensionale.

Per questo sarà fondamentale conoscere quali sono i blocchi possibili dei 4 elementi e le loro parti ombra, per poter lavorare su ciò che ci crea disagio e non permette ai nostri desideri di diventare realtà.

Un blocco dell’elemento Aria puoi riscontrarlo se sei in un periodo in cui hai carenza di idee, una fase magari di apatia e/o depressione in cui ti è difficile immaginare nuovi sogni o obiettivi.

 

libro-colori-elementi-samya-ilaria-di-donato

 

Con l’elemento Fuoco siamo in piena estate e puoi riconoscere questa fase sei ti trovi in un momento scoppiettante di energia, in cui sei in piena espansione e celebri i frutti del tuo intenso lavoro.

Il blocco di quest’elemento di solito si manifesta quando, dopo tanto lavoro, non ci si concede un meritato riposo, una vacanza o una giusta ricompensa.

Il blocco dell'elemento fuoco può anche riguardare la sfera del denaro, dell’abbondanza e della prosperità.

In molti casi trattati sui blocchi dell’elemento fuoco si riscontra l'impossibilità di dire ad alta voce queste frasi:

  • Io merito prosperità e abbondanza.
  • Io vivo la mia vita pienamente.

L'elemento Acqua invece è collegato all’autunno, al momento in cui, in un progetto bisogna tagliare i rami secchi e cominciare a comprendere quali sono le parti di esso che realmente sono fruttifere e che bisogna portare avanti: tutto il resto verrà consapevolmente lasciato andare.

In questa fase molto profonda e riflessiva bisogna eliminare tutto ciò che ci indebolisce, ristabilire le priorità e fare un sano bilancio.

In questo periodo la cosa più importante da fare sarà l’acquisire nuove competenze, e quindi intraprendere corsi di formazione, leggere e approfondire gli argomenti che ci stanno a cuore, smontare le aspettative e le illusioni.

Dovremmo essere capaci di fare come gli alberi che non tengono attaccate le foglie per paura di rimanere spogli, ma imparano ad accogliere il cambiamento e lasciar andare ciò di cui non hanno più bisogno.

Infine, collegato all'elemento Terra c’è l'inverno, la stagione del riposo, della morte e della rinascita. In questo periodo il seme è dentro la terra e come per la gravidanza, bisognerà attendere 9 mesi per vederlo germogliare. Nel periodo dell'inverno si raccolgono le forze, si comincia a pensare al nuovo, ci si connette sempre più profondamente a se stessi attraverso il silenzio.

Nella fase dell’elemento terra c’è riflessione profonda: bisogna valutare le idee e le intenzioni e comprendere se piantare nuovi semi e nuove idee per iniziare ancora una volta il ciclo con l’Aria.

E tu sei pronto/a ad iniziare?

 

colori-elementi-libro-samya-ilaria-di-donato

 

Introduzione ai Colori

Lasciami, oh lasciami immergere l’anima nei colori: lasciami ingoiare il tramonto e bere l'arcobaleno”.

(Khalil Gibran)

I colori possono indicarci la via verso il nostro destino”.

(Samya)

Mi sono chiesta mille volte cosa sono i Colori... senza mai avere una risposta esaustiva.

Allora una notte l’ho chiesto ad un sogno ed è cosi che mi ha risposto:

Cosa siano i Colori non ci è dato saperlo appieno, ma continua il tuo viaggio ed essi ti consegneranno le chiavi per comprendere la tua vita”.

Una parte antica e saggia, con voce pacata, mi esortava a comprendere ciò che è inconoscibile, e cosi, rifacendomi ad una metafora cabalista mi appresto a dirti che ci sarà concesso di conoscere solo l'1% dei Colori, tutto il resto (il famoso 99%) dovrà essere sperimentato.

Il Colore vive dentro di noi, intimista e spumeggiante, ossessivo o corroborante ci guida ad aprire una porta che non potremmo mai richiudere.

Il Colore stesso mi ha parlato e mi ha risposto che nel nostro intimo si manifesta, che ci purifica quando è necessario, che il suo mondo può guarire ed emancipare.

Il suo mondo fluttuante è carico di sentimenti, passioni, paure e fobie.

 

libro-colori-elementi-ilaria-di-donato

 

Come possiamo comprendere il Colore?

Solo un passo alla volta... diventando Colore e scoprendo il percorso tra i diversi piani: fisico, mentale, emozionale e spirituale.

Compenetrando la sua Natura e usando i nostri sensi come mezzo di intercomunicazione con le sue vibrazioni.

Il percorso nel Colore e nella sua essenza porta alla ricerca della Verità e della Libertà, oltre che alla pura Felicità

La sola richiesta che ti viene fatta è: apri la tua mente ed entra senza giudizio, nel percorso e negli esercizi. Affidati alle mani sapienti di chi questo viaggio lo ha già iniziato molti anni fa, e guidato dai Maestri, possa tu entrare nel fluire cosmico del mondo dei colori.

Colore ed Elementi

Secondo la tradizione ogni elemento è collegato ad uno specifico colore:

  • Fuoco è collegato al colore Rosso.
  • Acqua è collegata al colore Blu.
  • Aria è collegata al colore Giallo.
  • Terra è collegata al colore Verde.
  • E il quinto elemento, comprende nella Luce tutti i colori.

 

colori-elementi-libro-ilaria-di-donato

 

Introduzione agli Elementi: Acqua, aria, terra, fuoco, etere

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata”.

(Albert Einstein)

14 elementi possono cambiare la vita e l’Etere può aprire a nuovi mondi”.

(Samya)

Gli elementi sono alla base della vita e se si considerano sacri i loro insegnamenti ti apriranno le porte della Saggezza Eterna.

In questo viaggio scoprirai come utilizzare gli elementi per andare oltre i vecchi confini e cambiare la tua vita.

Gli elementi ti guideranno a relazionarti con la parte più profonda del tuo essere e saranno utilizzati per portare equilibrio e magia nella tua vita.

Negli Elementi troverai le chiavi per la psicologia del profondo, per entrare dentro te stesso e comprendere quali parti devi ancora esplorare di te e delle tue emozioni-reazioni.

Ma partiamo dall’inizio...

I quattro elementi (il quinto di solito viene considerato a parte) hanno origine in antichissime dottrine religiose e pagane.

Di primo acchito, gli elementi potrebbero sembrare forze della natura ostili, ma in realtà hanno permesso la creazione naturale dell'ambiente in cui viviamo, che ci sembra così perfetto e armonioso.

Si ritiene che gli elementi siano originati da un caos primordiale e ad ogni elemento vengono assegnate qualità fisiche; così la terra è collegata alla solidità, l’acqua alla coesione, il fuoco alla temperatura, l’aria al movimento. L'etere comprende poi tutti e quattro gli elementi.

L’uomo può essere considerato una sostanza (secondo l’insegnamento aristotelico) che fa parte di questo universo composto dai cinque elementi. Secondo la teoria antropocentrica, l’uomo dovrebbe essere il dominatore di tutte le cose; ma questa concezione ha creato — e sta continuando a creare — problemi alla natura.

 

libro-colori-elementi-samya-di-donato

 

La scienza moderna non considera gli elementi come particelle naturali, ma come materie che necessitano di studi:

  1. La terra è oggetto di studio delle scienze geologiche e minerarie;
  2. L’acqua dell’idrologia e della oceanografia;
  3. L'aria è studiata dalle scienze atmosferiche, come la climatologia e la chimica atmosferica;
  4. Il fuoco, infine, è oggetto di studio della vulcanologia o, in un senso più ampio, della scienza e della tecnica dell’energia, anche nel contesto del riscaldamento globale del pianeta.

Queste discipline rientrano nelle scienze ambientali, legate pertanto agli elementi, tanto importanti perché hanno il potere di decidere della sopravvivenza dell’uomo sulla Terra.

In sintesi, facendo riferimento all’essere umano, si può dire che: l’acqua è il nostro sangue, l’aria il nostro respiro, la terra il nostro corpo e il fuoco il nostro spirito.

Ricapitolando, solitamente nelle tradizioni antiche vengono considerati quattro elementi: terra, acqua, aria, fuoco, ai quali dopo sarà aggiunto l’etere. Platone dice nel "Tizeo" che questi elementi non sono irriducibili fra loro, ma al contrario si trasformano gli uni negli altri.

Il filosofo che ha teorizzato i quattro elementi della materia è Empedocle. Secondo lui, gli elementi, unendosi e separandosi, formano la realtà complessa che noi vediamo. Gli elementi, inoltre, sono immutabili, mentre la realtà è mutabile.

Il filosofo dice anche che i quattro elementi sono governati dalla tensione tra l’amore e la discordia. Quando domina l’amore, tutti gli elementi si fondono insieme in una sfera chiamata Sfero.

In questo Sfero la discordia porta ad una separazione degli elementi iniziali e ciò si identifica nel caos. Così continua il ciclo di amore e discordia, fino a riportare in essere l'equilibrio e la vita; ma pian piano la discordia vince di nuovo e si ritorna alla condizione iniziale di Sfero, quindi il ciclo ricomincia.

Ai quattro elementi di Empedocle, Aristotele ne aggiunge un quinto, l’etere, ossia la quintessenza. Questo elemento è eterno, immutabile e trasparente.

Data di Pubblicazione: 11 maggio 2022

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...