SELF-HELP E PSICOLOGIA   |   Tempo di Lettura: 6 min

12 principi di saggezza giapponese per vivere bene

Vivere bene con i 12 principi ispirati alla saggezza giapponese - Speciale

Un viaggio interiore tra sogni e Giappone, alla scoperta del kokoro, il cuore intelligente che unisce mente, spirito ed emozione.

Il sogno che ritorna e illumina il presente

«Hai sognato?» mi chiede lui, scostando le tende per far entrare le prime luci del mattino.

«Il solito» rispondo, versando il tè. Ma a pensarci bene, «il solito» non ha nulla di banale: faccio un sogno ricorrente sin dai quarant'anni, che ha per protagonista un uomo pelato con abiti tanto scuri che sembrano fatti della stessa materia della notte.

L'uomo del sogno tiene in mano una sfera di una luce dorata intensa, che illumina solo l'attimo davanti a sé, non lo spazio scuro alle sue spalle.

Colgo tre figure nell'ombra dietro di lui, e non so chi sono, ma non ho paura.

Prendo la tazza di tè e vado nel mio studio. Accendo una candela, come faccio quasi tutti i giorni alle 5. E comincio a scrivere la storia dell'uomo, e della sfera di luce. Della vita, della morte e di nuovo della vita.

La storia alla scoperta della saggezza del cuore. Del tempo che scorre.

12 principi - Consapevolezza

Partire per il Giappone

Quando avevo diciassette anni, il Giappone mi scrisse una lettera. All'inizio non riuscivo a leggerla, essendo scritta in una delle lingue più complesse e affascinanti del mondo, la fissai a lungo, finché i caratteri kanji non cominciarono a sollevarsi dalla pagina e a turbinarmi attorno.

Mi si posarono sulla pelle e vi penetrarono. Il Giappone fa questo effetto, capite? Arriva in silenzio e non se ne va più.

Quasi trent'anni fa, chiusi la stanza della mia adolescenza, infilai i grossi dizionari nuovi in una valigia e me ne andai per un anno. In apparenza mi dirigevo a Oriente per studiare la lingua, ma c'era dell'altro.

Nel profondo sentivo un'attrazione, la promessa di un segreto importante nascosto tra le pieghe della vita in Giappone, forse.

Quando lanciai la mia idea-bomba di abbandonare gli studi seri e promettenti di economia e contabilità per un'avventura in un Paese lontano, mia madre, invece di cercare di dissuadermi, mi portò in libreria.

Un viaggio d'immagini: il Giappone che risveglia l'anima

Andammo nel settore dedicato ai viaggi, che conteneva solo pochi libri sul Giappone. Presi una guida turistica che si aprì a una pagina con la foto di una pagoda coperta di neve. Qualcosa dentro di me ebbe un guizzo.

Più tardi, mi coricai sul letto e guardai tutte le pagine. Qui, un ventaglio aperto giaceva su un pavimento di legno scuro, accanto a un giardino di sabbia rastrellato. Lì, un bambino piccolo stava in posa davanti a un muro di enormi daikon bianchi (ravanelli d'inverno che non avevo mai visto).

Su una pagina, un ponte rosso si incurvava lievemente nell'attraversare un fiume che scorreva impetuoso.

Sulla pagina di fronte, una lunga fila di statue coperte di muschio stava, come in attesa, in una foresta ombreggiata. Si parlava di vulcani, risaie, isole tropicali e santuari in luoghi remoti.

12 principi - Zen

Il richiamo del Giappone: una verità silenziosa che trasforma la vita

Ero stata solo in Francia, in gita scolastica. Il Giappone era un mondo che conoscevo solo nella mia immaginazione, eppure, mentre studiavo una fotografia di due sagome umane in silenziosa contemplazione in un tempio pervaso dalle ombre, lo sguardo rivolto al giardino luminoso retrostante, colsi qualcosa che non mi ha più abbandonato.

Una verità nascosta su che cosa significa vivere bene. L'attrazione che il Giappone esercita su di me è stata un canto delle sirene per tutta la mia vita adulta.

Rispondendo a quel richiamo ho avuto la fortuna di incontrare molte persone i cui modi di vedere e di essere hanno influenzato positivamente la mia vita. Non avrebbe dovuto sorprendermi, allora, che quando, giunta negli anni centrali della vita, avvertii un brontolio sotto la superficie della mia routine perfettamente organizzata, sentissi il bisogno di tornare laggiù.

Perché il kokoro?

Quando cominciai a studiare il giapponese tanti anni fa, uno dei primi caratteri che imparai fu 心, che si legge kokoro, o in qualche situazione shin.

Mi sentii attratta dalla sua semplicità e dal fatto che sembrava disegnarsi da solo sulla pagina, con ogni tratto d'inchiostro che conduceva facilmente al successivo.

Allora mi fu insegnata la traduzione più semplice: «cuore». La parola kokoro è molto visibile nella vita di ogni giorno in Giappone: appare nelle opere calligrafiche nei templi, su poster, in pubblicità, nei nomi delle aziende, in poesia e nelle conversazioni di ogni giorno, eppure allude a qualcosa di invisibile e profondamente personale.

Se doveste chiedere a cento giapponesi di definirlo, otterreste cento risposte diverse.

12 principi - Oriente

Kokoro: il cuore intelligente tra mente, spirito ed emozione

Nel corso degli anni ho notato che le edizioni inglesi di libri su zen, tè, teatro noh e arti marziali spesso traducono 心 non solo con «cuore», ma anche con «mente», «cuore-mente» o «spirito», a seconda del contesto.

Lo trovavo affascinante ma anche poco chiaro, perché nella mia lingua madre, l'inglese, «cuore», «mente» e «spirito» sono concetti molto diversi tra loro.

Quando arrivai agli anni centrali della vita con le loro difficoltà e iniziai a farmi mille domande, in un certo senso intuii prima di scoprirlo davvero che il kokoro era parte della risposta.

Anche ora, dopo cinque anni di studi, provo una certa esitazione a proporre una traduzione definitiva di kokoro, tanto più che questo termine è usato in tante accezioni diverse.

Permettetemi, però, di fare un tentativo imperfetto, per ora. Il kokoro è il cuore intelligente, che comunica la nostra saggezza innata e reagisce al mondo nel momento presente, sotto forma di impulsi emotivi.

È la fonte della nostra saggezza innata, la saggezza che ci portiamo dentro, non contaminata da pressione sociale, aspettative e opinioni altrui. (...)

I 12 principi

  1. Una buona vita è una vita esaminata con cura
  2. Una buona vita è una vita colta con la piena consapevolezza del cuore
  3. Una buona vita è una vita arricchita dalla quiete
  4. Una buona vita è una vita che vi vede presenti
  5. Una buona vita è una vita vissuta in piena consapevolezza della provvisorietà di ogni cosa
  6. Una buona vita è una vita impregnata del carattere agrodolce dell'amore
  7. Una buona vita è una serie di montagne scalate
  8. Una buona vita è una vita di strati integrati
  9. Una buona vita è una vita espressa pienamente
  10. Una buona vita è una vita nutrita nel migliore dei modi
  11. Una buona vita è un sentiero che ci si apre davanti coperto di ciò che ci pare più giusto
  12. Una buona vita è una vita deliberata, vissuta pienamente e pervasa dalla gratitudine

12 principi - Kokoro

Data di Pubblicazione: 9 giugno 2025

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi!

Procedendo con l'invio dei dati:

Lascia un commento su questo articolo

Caricamento in Corso...