Dimenticati del fare e calati nell'essere. Scopri come praticare lo yoga del sonno, tecnica di meditazione guidata altamente benefica e amica della tua salute.
Yoga del Sonno - Consigli per la tua pratica
La magia dei nuovi inizi
"Dobbiamo essere disposti a prendere in considerazione l'idea di essere fondamentalmente sani di mente e buoni, e di avere il potenziale che ci permette di essere pienamente e completamente risvegliati. La vita risvegliata non è da qualche altra parte, in qualche luogo distante, accessibile solo quando saremo riusciti a organizzarci. La salute mentale e la bontà sono sempre presenti e possono essere svelate proprio qui e ora. Non c'è più un luogo ideale da cercare."
Pema Chödrön, Vivi nella bellezza
Il 2024 è appena cominciato e le emozioni positive tipiche dei nuovi inizi ci avvolgono come un manto luminoso.
Questo è il momento in cui spesso ci soffermiamo a riflettere su noi stessi. Osserviamo chi siamo e dove ci troviamo, prestiamo più attenzione al nostro stato di salute e scriviamo nuovi desideri, propositi e obiettivi.
Chiudiamo gli occhi e cerchiamo di vedere noi stessi… nel futuro.
Come saremo tra un anno? Che cosa avremo vissuto, sperimentato, realizzato? Quali passioni avremo nutrito, quali persone avremo incontrato, abbracciato, amato?
In questi giorni di rinascita molti di noi si concentrano sul fare, tralasciando l’essere. Decidiamo ad esempio di iscriverci in palestra, di ricominciare a correre o a nuotare, di curare di più l’alimentazione, di iniziare un nuovo progetto.
Tuttavia non dobbiamo dimenticare che anche l’essere è fondamentale. Ѐ importante rallentare fino a fermarci, è essenziale riposare, rilassarsi e rilasciare tutte le tensioni, senza sentirsi in colpa.
Apprendere l’arte della tranquillità e avere cura della qualità del nostro sonno è cruciale per mantenere nel tempo un solido e sano equilibrio, per portare avanti con fierezza le nostre intenzioni, concretizzare i nostri sogni e proteggere la nostra salute fisica e mentale.
Sostare nell’essere
Saper sostare nell’essere ci insegna che siamo persone valide e meritevoli d’amore anche quando non agiamo, non lavoriamo, non ci esibiamo, non occupiamo spazio, non facciamo rumore. Anche senza apparire, anche in silenzio, anche se nessuno lo vede… noi abbiamo sempre un valore immenso, un potenziale infinito, una luce interiore che ci fa brillare.
Nell’essere riusciamo a distaccarci dai nostri risultati e comprendere che noi siamo anima, noi siamo essenza, noi esistiamo a prescindere da ciò che siamo in grado di fare e dalle etichette che riceviamo dal mondo esterno.
Ora più che mai è significativo acuire la consapevolezza verso il mondo interiore.
Continua a leggere e scopri una tecnica di meditazione guidata, pratica e concreta, che può aiutarti a sostare nell’essere ed entrare in contatto con il tuo io più profondo, oltre le paure dell’ego e il bisogno di controllo.
Non trattenere, lascia andare la presa ed esplora lo yoga del sonno.
Valorizzare la qualità del sonno
Il sonno è un momento fondamentale di integrazione e riequilibrio. Trascorriamo dormendo mediamente un terzo della nostra vita. Grazie al sonno riusciamo a recuperare le energie fisiche, psichiche e mentali.
Attraverso un riposo pieno e rigenerante diventiamo capaci di ridimensionare le cose che ci accadono, dando loro il giusto peso. Come si usa dire “la notte porta consiglio” e grazie a un buon sonno riusciamo a modificare la nostra percezione nei confronti di stress e preoccupazioni.
Dormire bene comporta moltissimi benefici importanti, vediamone alcuni:
- La giusta quantità e qualità del sonno aumenta la produttività nel lavoro, nello studio e nello sport. Incrementa il focus e la concentrazione.
- Dormire profondamente e senza risvegli notturni favorisce la creatività e il problem solving. Un cervello riposato è naturalmente più fantasioso e abile nel trovare soluzioni originali.
- Avere buone abitudini legate al sonno rafforza le difese immunitarie, ci mantiene in salute e incoraggia la longevità.
- Dormire bene protegge da problemi ormonali e contribuisce a regolarizzare il ciclo mestruale.
Per riuscire a instaurare una sana routine serale e garantirti un riposo completo e ristoratore, oltre a curare con molta attenzione l’alimentazione, l’attività fisica e il rapporto con la tecnologia, puoi sperimentare lo yoga del sonno.
Come si pratica lo yoga del sonno
Per praticare lo yoga del sonno lavora per prima cosa sulla qualità della stanza in cui dormi. Arieggia le lenzuola, crea un’illuminazione soffusa e diffondi nell’aria un aroma gradevole e rilassante.
Ѐ importante che il luogo in cui ti riposi sia uno spazio in cui ti senti al sicuro, protetto, completamente a tuo agio. Un ambiente in cui riesci ad abbandonarti e lasciarti andare.
Lo yoga del sonno corrisponde alla realizzazione di uno stato meditativo molto profondo, simile a una condizione di “sonno cosciente”. Solitamente le sessioni di yoga del sonno durano da un minimo di venti minuti a un massimo di un’ora.
Ecco come si svolge una pratica di yoga del sonno:
- Sdraiati in savasana, la posizione yogica del cadavere sul tuo tappetino di yoga oppure sul tuo letto. Assicurati che la tua colonna vertebrale sia distesa e che le zone cervicali e lombari siano rilassate. Tieni i palmi delle mani rivolti verso l’alto e le dita morbide. Lo sguardo è soffice.
- Osserva il respiro senza modificarne il flusso. Rilassati, rilascia i pensieri.
- Esprimi un proposito, conosciuto anche come sankalpa. Questa breve frase mentale dev’essere positiva, affermativa ed espressa al tempo presente. Ripeti la tua intenzione mentalmente per tre volte.
- Porta la tua consapevolezza in ogni parte del corpo.
- Risveglia sensazioni opposte (caldo-freddo, pesantezza-leggerezza) al fine di equilibrare e armonizzare i due emisferi del cervello.
- Visualizza immagini che ti donano ispirazione, energia, gioia e serenità.
- Ripeti nuovamente il proposito che hai scelto all’inizio.
- Preparati a uscire dalla tua meditazione riportando la tua attenzione agli elementi esterni, oppure scivola nel sonno.
Praticare lo yoga del sonno, possibilmente con la guida di un insegnante, può aiutarti a mettere in discussione l’identità fissa, la personalità cristallizzata, la ripetizione di schemi abituali non sempre utili e potenzianti. Tutte le pratiche di yoga, e in modo particolare lo yoga del sonno, favoriscono per prima cosa l'osservazione senza giudizio, passaggio fondamentale per crescere, cambiare e migliorarsi giorno dopo giorno.
Il sonno yogico può aiutarti ad aprirti e a diventare più ricettivo nei confronti della sensazione dolorosa.
Restando saldi nell’esperienza del disagio, della sofferenza e dell’inquietudine diventa più facile esperire la fluidità e l'impermanenza dei pensieri.
Diventiamo in grado di osservarci con attenzione compassionevole e rimanere presenti di fronte all’ambiguità e alla vulnerabilità, senza lottare, senza fuggire, senza reagire con impulsività.
Dunque metti da parte le distrazioni come televisione e social media che ti danno soltanto l’illusione del rilassamento, abbraccia la sosta nell’essere e aumenta il volume del mondo interiore. Lo yoga del sonno ti aiuterà a purificare il corpo e i pensieri e a sentirti più calmo e fiducioso.
Data di Pubblicazione: 12 febbraio 2024