A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
Disponibile per lo streaming
immediato (formato digitale)
Scegli tra le versioni disponibili:
Il workshop esperienziale è centrato sulla vergogna che come il senso di colpa è una emozione cosiddetta secondaria, in quanto collegata al giudizio dell'altro oltre che al giudice interiore....
continua
Potrai visualizzare il video subito, al termine dell'acquisto,
attraverso il link che riceverai via email, oppure accedendo all'area clienti
del sito (sezione i tuoi download)
Puoi guardare questo Video su:
- Windows e Mac con Firefox, Google Chrome o Safari
- iPhone e iPad con Safari o Google Chrome
- Smartphone e Tablet Android con Google Chrome
Il diritto di recesso non può essere esercitato sui contenuti digitali
come ad esempio eBook, Mp3, Videocorsi in Download e Streaming.
Continua a leggere
Il workshop esperienziale è centrato sulla vergogna che come il senso di colpa è una emozione cosiddetta secondaria, in quanto collegata al giudizio dell'altro oltre che al giudice interiore.
Nella vergogna il giudizio è puntato su ciò che si è, sulla propria immagine, sui propri difetti e si collega strettamente al senso del ridicolo, dell'inadeguatezza e dell'umiliazione.
Nello sviluppo della vergogna il corpo gioca un ruolo fondamentale perché assai di frequente è proprio la nostra immagine fisica ad essere oggetto e causa di vergogna, di solito nel confronto con il gruppo dei pari, all'asilo, a scuola. Non a caso anche i fenomeni di bullismo si giocano proprio sull'umiliazione.
Ma scavando nelle trame di questa emozione si scopre che la vergogna dei più piccoli riflette in ogni caso la vergogna dei grandi, che i bambini assorbono e prendono su di sè.
D'altra parte anche la vergogna come tutte le emozioni ha anche una funzione, che é proprio quella di inibire l'azione e proteggere da un rischio facendoci nascondere.
Il lavoro esperienziale proposto conduce ad abbattere il muro della vergogna che in realtà non ci permette di brillare, avere successo, esprimere i nostri talenti, la nostra sana ambizione ed essere potenti.
Erica Francesca Poli è medico psichiatra, psicoterapeuta e counselor, nonché perito per il Tribunale di Milano come psichiatra forense e criminologa. Membro di società scientifiche, tra cui IEDTA (International Experiential Dynamic Therapy Association), ISTDP Institute e OPIFER (Organizzazione Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro), annovera un’approfondita ed eclettica formazione psicoterapeutica che le ha fornito la capacità di affrontare il mondo della psiche fino alla spiritualità, sviluppando un personale metodo di lavoro interdisciplinare e psicosomatico. Sempre in...
Continua a leggere la Biografia di Erica Francesca Poli
Molto utile. La comprensione di che cosa ci fa vergognare è molto interessante. Mi piacerebbe fare molti esercizi per rielaborare ciò che ho vissuto e guardare più serenamente il passato.
Questo corso di Erica Poli da' una visione approfondita di cosa è l'emozione della vergogna, quando emerge, le sue sfaccettature e come possiamo trasmutarla per liberarci e vivere una vita sempre più autentica. È molto collegato al suo corso EFP Therapy colpa e consiglio di vederlo successivamente a quello.
La Dr.ssa Poli è sempre una garanzia, è riuscita con sensibilità, chiarezza e maestria a prendermi per mano accompagnandomi in un viaggio dentro me stessa, per comprendere l'origine di questa emozione e come trasformarla. Da vedere e rivedere più volte ricavandone nuovi spunti di riflessione. E' il primo workshop dedicato alle emozioni che ho acquistato, sicuramente ne acquisterò altri di questa collana. Super consigliato.
Anche questo prezioso workshop mi è stato utile per prendere consapevolezza dii coloro
che sono entrati nella mia vita, imparando ad accettare ciò la vita ti porta ...
Ottimo. Ben spiegato e arricchente. Riesce a far comprendere come la vergogna si origina e cosa può causare. Oltre che dare spunti sul come trasmutarla.
Ho scelto appositamente questo video perchè la vergogna è un'emozione che fa parte del mio vissuto sia da quando ero piccola. Questo video della Dott.ssa Poli mi ha aiutata a riflettere e a portare consapevolezza sulla radice della vergogna che oggi è un'emozione che riconosco sempre più facilmente e velocemente e che condiziona sempre meno i miei rapporti. Video davvero utile e consigliato.
La Dottoressa è molto brava a parlare, ma onestamente non mi è stato molto di aiuto sentire esempi di pazienti che ha avuto. Mi aspettavo qualcosa di più mirato a come tenere a bada il senso di vergogna che tra l'altro non abbraccia solo aspetti fisici, ma anche capacità di altro tipo (come il parlare in pubblico). Il motivo dal video è chiaro, ma non è chiaro il come affrontarlo. Non è data una soluzione neppure presa alla lontano. Non mi aspettavo per quel prezzo di risolvere tutti i problemi legati a questo aspetto, ma almeno qualche dritta...
La dottoressa Poli è sempre intrisa di forza, chiarezza e amore in quello che fa. Come tutti i suoi corsi, anche questo è ricco di spunti di riflessione sul tema delicato delle emozioni.
Questi workshop sono utili, perché, a mio avviso, specifici sull'emozione da studiare, da "sentire" dentro noi stessi. Li riascolto spesso da quando li ho presi, perché raccolgo sempre sfumature diverse.
E' incredibile come la Dottoressa Poli riesca ad accompagnarti in un percorso che all'inizio non riesci neanche ad immaginare... tutto si ribalta e si riescono a vedere e capire tantissime nuove cose!
Ho acquistato tutta la serie dei workshop monografici sulle emozioni già da qualche anno: sono interessantissimi ed utilissimi, e periodicamente li ristudio e ripratico, trovando ogni volta nuovi spunti ed insight di crescita e consapevolezza.
La dottoressa Poli e' sempre un faro nelle tempeste di tutti i giorni e come un faro ci aiuta a illuminare zone ancora buie dentro di noi e chr pur tuttavia é importante conoscere per vivere Meglio e appieno la meraviglia della vita di ogni giorno. Questo videocorso è uno di quei momenti di luce
Questa collana l’ho acquistata tutta, sono degli approfondimenti su tutte quelle emozioni che non sappiamo bene da dove arrivano, la dottoressa Poli fa uno screening profondo per codificarle al meglio, con la sua maestria. Consigliato
La Dott.ssa Poli è una garanzia e questo videocorso riconferma la regola! Ho acquistato 5 emozioni di tutto il percorso e credo che prenderò anche le altre! Consiglio moltissimo!
Ho seguito questo approfondimento con molto interesse. Insieme alla colpa rappresentano delle emozioni presenti in ognuno di noi che necessitano di essere scoperte.
L'argomento è molto interessante. La vergogna ha dei meccanismi indotti. Mi aspettavo di più un approfondimento sulle emozioni, ma la relatrice divaga più sul vissuto personale tramite i pazienti, che sull'aspetto tecnico. Ottima rispetto a molti psichiatri (corrotti) da un sistema che produce farmaci molto scadenti.
Ho acquistato questo seminario diretto dalla Dottoressa Erica Poli dopo aver ascoltato tutti gli altri della categoria sulle emozioni. Una volta intrapreso questo viaggio può venire spontaneo selezionare e preferire prima di tutto le emozioni che più ci governano, ma può essere utile, se non fondamentale ascoltare tutti i seminari perché ognuno contiene un messaggio particolare e tutti abbiamo sicuramente provato tutte le emozioni di cui l'uomo è capace. Anche la vergogna gioca un ruolo importante nelle nostre vite fin da quando eravamo bambini ed è bene, a mio avviso, saperne qualcosa in più e vale la pena provare anche in questo caso a trasmitare il nostro piombo in oro. Sono molto felice di aver ascoltato questo videoseminario e apprezzo di queste conferenze specialmente la parte esperienziale. Merita il massimo.
Riflettere su questa emozione mi ha aiutato a superare un ostacolo sul cammino verso la mia realizzazione personale e professionale che non riuscivo neanche a mettere a fuoco. Il lavoro della dott.ssa Poli è sempre utile e di valore, grazie infinite.
Interessantissimo, come tutti gli altri sulle emozioni. Ascoltati più volte, mi sembra sempre di scoprire qualcosa di nuovo. Mi aiuta a lavorare sulle emozioni. Capirle è la cosa più importante. Esposizione molto chiara ma và in profondità.
Un corso molto interessante, in cui la Dott.ssa Poli, fantastica come sempre, ci riporta interessanti intuizioni e dinamiche attraverso le quali viene a strutturarsi un senso di vergogna che può essere molto invalidante.
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.