Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
"Desiderare" è un atto bellissimo, viene dalla parola sidera, "stelle" e significa letteralmente: accorgersi che nel tuo cuore c'è qualcosa di più di quel che le stelle stanno concedendo all'umanità.
Una lezione memorabile di Igor Sibaldi su come sviluppare il coraggio e il senso di libertà, esaudire i desideri più profondi e intraprendere la via più autentica.
Questa strada verso la realizzazione del sé, tuttavia, può presentarsi tortuosa e difficile se non si presta attenzione alle trappole innescate dall'attuale approccio alle tematiche spirituali.
La spiritualità contemporanea, infatti, è la più grande epidemia di narcisismo della storia.
Andrea Colamedici e Maura Gancitano, autori e ideatori di Tlon, ne analizzeranno lo stato di salute, offrendone una visione complessa e mettendo per la prima volta in luce la genesi e i traumi del consumismo spirituale.
Autori

Igor Sibaldi è uno scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni.
Dopo essersi laureato in lingue slave all’Università Statale di Milano e dopo aver tradotto e redatto un gran numero di testi, Igor Sibaldi ha abbandonato questo genere di studio per cedere il posto a ciò che realmente destava da sempre il suo interesse: psicologia, teologia, storia delle religioni, filologia, filosofia e angelologia.
Il suo sapere viene messo alla portata di tutti, attraverso le numerose conferenze e i seminari che il professor Sibaldi tiene regolarmente in Italia e all’Estero. Gli argomenti di mitologia, esegesi biblica e psicologia del profondo, vengono affrontati con metodi insoliti che si incontrano e si scontrano con quelle che egli stesso definisce “strutture atemporali”. È autore di numerosi libri sulle Sacre Scritture e sullo Sciamanesimo e di testi di narrativa e di teatro.
La principale area di studio di Igor Sibaldi è la psicologia del profondo, tradotta in diversi ambiti (persino nel Vangelo di Giovanni), che vengono poi approfonditi attraverso le teorie magistralmente argomentate nei suoi testi.
Il patrimonio di pensieri, messi a nostra disposizione per approfondire la conoscenza del “proprio Io” e per ricercare la felicità, deriva dai principali argomenti di studio dell’autore, ovvero: le aree temporali della mente ampiamente analizzate nel libro I Maestri Invisibili, Mondadori; le tecniche di iniziazione che ritroviamo nel testo Il Mondo Invisibile, Sperling; l’angelologia o psicologia delle funzioni superiori descritte nel Libro degli Angeli, Sperling; le strutture dell’Io nel Libro della Personalità, Sperling; e la psicologia delle masse nel Libro delle Epoche, Sperling.
Una delle sue più belle citazioni denota l’importanza di ricercare sè stessi per riscoprire a fondo le proprie potenzialità più nascoste: “Nessuno è più libero e sano di chi è più di se stesso e riesce a vedere il proprio «io» come se fosse un altro” - tratta dal Libro della creazione.

Andrea Colamedici, Filosofo, editore, regista e attore teatrale. Insegnante di filosofia per bambini, ha tradotto testi di Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold e Stanislav Grof. È l’ideatore di Tlön.

Maura Gancitano (Mazara del Vallo, 1985) è scrittrice, filosofa e fondatrice del progetto Tlon. Si occupa di filosofia e immaginazione, ricerca interiore, educazione di genere, letteratura. Ha pubblicato i saggi Igiene e cosmesi naturali (Il Leone Verde 2013), Malefica, trasformare la rabbia femminile (Tlon 2015), oltre che racconti su antologie (Voi siete qui, Minimum Fax 2007; Sizilien und Palermo, Wagenbach 2008; Libro sui libri, Lupo 2010, Nuovi Argomenti 42 e 77, Mondadori 2007 e 2017) e una raccolta di poesie (I lacci bianchi, Armando Siciliano 2007). Insieme ad Andrea Colamedici ha tradotto libri di Stanislav Grof, Alejandro Jodorowsky e E. J. Gold e pubblicato Tu non sei Dio (Tlon 2016) e Lezioni di Meraviglia (Tlon 2017)