Ore 00
Min. 00
Sec. 00
La Salute Emotiva (Video Seminario)

  Clicca per ingrandire

La Salute Emotiva (Video Seminario)

Laboratorio di Salutogenesi

Erica Francesca Poli

21° nella classifica Top Corsi-Video

  • Prezzo: € 48,80

    Articolo non soggetto a sconti

  • Disponibile per lo streaming immediato (formato digitale)

  • Scegli tra le versioni disponibili:

Un percorso alla ricerca delle fonti della salute, in ogni situazione, in ogni frangente di vita. La bellezza collaterale capace di salvare il senso di sé anche nelle più dure avversità o nelle... continua

Ti è piaciuto questo video? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Potrai visualizzare il video subito, al termine dell'acquisto, attraverso il link che riceverai via email, oppure accedendo all'area clienti del sito (sezione i tuoi download)
Puoi guardare questo Video su:
- Windows e Mac con Firefox, Google Chrome o Safari
- iPhone e iPad con Safari o Google Chrome
- Smartphone e Tablet Android con Google Chrome
Il diritto di recesso non può essere esercitato sui contenuti digitali come ad esempio eBook, Mp3, Videocorsi in Download e Streaming. Continua a leggere  

Descrizione

Un percorso alla ricerca delle fonti della salute, in ogni situazione, in ogni frangente di vita.

La bellezza collaterale capace di salvare il senso di sé anche nelle più dure avversità o nelle più profonde crisi.

Il termine Salutogenesi nasce dagli studi del Sociologo Aaron Antonovsky ed è formato dalla parola latina salus, salutis = salute, e dalla parola greca genesi = origine, inizio, derivazione.

La Salutogenesi può essere intesa come tutto ciò che crea salute ovvero tutto ciò che permette alle persone, anche in situazioni di forte avversità (un trauma, una malattia cronica, la disabilità, precarie condizioni socioeconomiche, ecc), di compiere scelte consapevoli di salute.

Si tratta di un nuovo approccio alla salute che oltrepassa il modello patogenetico meccanicista e abbraccia una visione trasversale e polifonica di cosa significa stare bene. La Salutogenesi infatti si pone come tema trasversale a diverse discipline e ambiti del sapere e del fare, non esclusivamente sanitari, comprendendo in sé componenti antropologiche, filosofiche, sociali e pedagogiche.

Il pensiero Salutogenico presuppone che ogni persona o sistema, coppia, famiglia, scuola, azienda, in qualsiasi momento e situazione possa operare scelte e disporre di risorse e opportunità interne o esterne per spostarsi verso la salute piuttosto che verso la malattia.

I due pilastri della Salutogenesi secondo Antonovski sono le Risorse di Resistenza e il Senso di Coerenza.

Per Antonovsky il Senso di Coerenza è “un globale, sebbene penetrante, sentimento che qualsiasi cosa accada nella vita essa può divenire comprensibile e può essere gestita. Ci sono anche uno scopo e un significato legati a ogni cosa”.

Questo concetto appare oggi più che mai attuale in relazione a quanto le neuroscoenze e la biologia quantistica ci dicono riguardo alla struttura del reale, fatto di un invisibile oltre il visibile regolato proprio da campi di coerenza, connessioni informazionali, in entanglement.

Al tempo stesso questi concetti non fanno che riverberare principi della sapienza antica da Oriente ad Occidente, antropologia dei popoli di tradiZione e riflessioni filosofiche dai grandi classici agli esponenti della contemporaneità.

E nel lavoro con la psiche del profondo, lavoro dello Spirito, guarire in fondo non è altro che individuarsi, per richiamare un termine coniato da Jung che si riconnette ai percorsi interiori di San Agostino come di Dante.

Il Laboratorio si snoderà attraverso questi temi e queste connessioni con un doppio intento, didattico, perché la Salutogenesi è prima di tutto un modo di pensare che può essere appreso e mutare la prospettiva di una vita intera, ed esperienziale perché è possibile mettere in pratica i concetti della Salutogenesi attraverso esperienze dirette e concrete di risveglio interiore e strumenti di trasformazione.

Tre grandi aree della Salutogenesi saranno attraversate nel dipanarsi degli incontri; il corpo, le emozioni, l’anima.

Programma

  • Connessione emotiva.
    Esperienza: La presenza al sentire
  • Stili di sopravvivenza e bisogni di attaccamento.
    Esperienza: Agency emotiva
  • Oltre le emozioni.
    Esperienza: Il fare Anima.

Indice

Durata delle singole parti:

  • Parte 1 - 1.50:18
  • Parte 2 - 2.00:54
  • Parte 3 - 1.30:20

Durata totale:  5.21:32

Dettagli Video streaming

Editore Anima Edizioni
Anno Pubblicazione 2025
Formato Video streaming - 5h 21' 32"
EAN13 ECSTR_0000626
Lo trovi in: Psiche

Approfondimenti video

Autore

Erica Francesca Poli - Foto autore Erica Francesca Poli è medico psichiatra, psicoterapeuta e counselor, nonché perito per il Tribunale di Milano come psichiatra forense e criminologa. Membro di società scientifiche, tra cui IEDTA (International Experiential Dynamic Therapy Association), ISTDP Institute e OPIFER (Organizzazione Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro), annovera un’approfondita ed eclettica formazione psicoterapeutica che le ha fornito la capacità di affrontare il mondo della psiche fino alla spiritualità, sviluppando un personale metodo di lavoro interdisciplinare e psicosomatico. Sempre in... Continua a leggere la Biografia di Erica Francesca Poli

nessuna recensione

Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?

Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!
Caricamento in Corso...