Descrizione
Il fattore umano: l’essenza che rende la nostra specie unica, che ci distingue dal resto del mondo e forse ci distinguerà ancora nel futuro di intelligenza artificiale che sembra attenderci.
L’era della tecnica, i suoi orizzonti di progressiva ibridazione dell’essere umano con la neurotecnologia e la biotecnologia, risultano eccitanti per alcuni, come promessa di liberazione da patologie sinora incurabili, aumento della longevità ed espansione delle capacità cerebrali e cognitive, ma risulta inquietante per altri sotto il profilo dell’etica e del rispetto dei diritti dell’individuo.
Dalle visioni profetiche di autori come Reich o Steiner alla rappresentazioni di cult movie come Matrix, e persino alle ironie di cartoon forse più per adulti che per bambini come I Simpson, il tema uomo-macchina è da molto tempo al centro di riflessioni e dibattiti. Ma in questo presente sembra ormai inarrestabile.
C’è ancora spazio per l’uomo in tutto questo? È ancora possibile esercitare il diritto all’umano, la capacità di pensare, immaginare e sentire dell’umano?
Un viaggio, tra le filosofie del transumanesimo, le avanguardie delle neuroscienze e gli antichi insegnamenti sapienziali, alla scoperta di ciò che ci rende profondamente quelli che siamo e, a dispetto di tutto, è al centro della trasformazione che stiamo vivendo, per non rinunciare a pensare il ruolo dell’uomo nel cambiamento di un futuro ormai prossimo.
Indice
Durata delle singole parti:
- parte 1 - 2.08:53
- parte 2 - 1.56:03
- parte 3 - 1.51:27
Durata totale: 5.56:23
Dettagli Video streaming
Editore | Anima Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2022 |
Formato | Video streaming - 5.56:23 |
EAN13 | ECSTR_0000485 |
Lo trovi in: | Psiche |
Approfondimenti video
Autore

Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!