A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
Disponibile per lo streaming
immediato (formato digitale)
Scegli tra le versioni disponibili:
Il fattore umano: l’essenza che rende la nostra specie unica, che ci distingue dal resto del mondo e forse ci distinguerà ancora nel futuro di intelligenza artificiale che sembra attenderci....
continua
Potrai visualizzare il video subito, al termine dell'acquisto,
attraverso il link che riceverai via email, oppure accedendo all'area clienti
del sito (sezione i tuoi download)
Puoi guardare questo Video su:
- Windows e Mac con Firefox, Google Chrome o Safari
- iPhone e iPad con Safari o Google Chrome
- Smartphone e Tablet Android con Google Chrome
Il diritto di recesso non può essere esercitato sui contenuti digitali
come ad esempio eBook, Mp3, Videocorsi in Download e Streaming.
Continua a leggere
Il fattore umano: l’essenza che rende la nostra specie unica, che ci distingue dal resto del mondo e forse ci distinguerà ancora nel futuro di intelligenza artificiale che sembra attenderci.
L’era della tecnica, i suoi orizzonti di progressiva ibridazione dell’essere umano con la neurotecnologia e la biotecnologia, risultano eccitanti per alcuni, come promessa di liberazione da patologie sinora incurabili, aumento della longevità ed espansione delle capacità cerebrali e cognitive, ma risulta inquietante per altri sotto il profilo dell’etica e del rispetto dei diritti dell’individuo.
Dalle visioni profetiche di autori come Reich o Steiner alla rappresentazioni di cult movie come Matrix, e persino alle ironie di cartoon forse più per adulti che per bambini come I Simpson, il tema uomo-macchina è da molto tempo al centro di riflessioni e dibattiti. Ma in questo presente sembra ormai inarrestabile.
C’è ancora spazio per l’uomo in tutto questo? È ancora possibile esercitare il diritto all’umano, la capacità di pensare, immaginare e sentire dell’umano?
Un viaggio, tra le filosofie del transumanesimo, le avanguardie delle neuroscienze e gli antichi insegnamenti sapienziali, alla scoperta di ciò che ci rende profondamente quelli che siamo e, a dispetto di tutto, è al centro della trasformazione che stiamo vivendo, per non rinunciare a pensare il ruolo dell’uomo nel cambiamento di un futuro ormai prossimo.
Erica Francesca Poli è medico psichiatra, psicoterapeuta e counselor, nonché perito per il Tribunale di Milano come psichiatra forense e criminologa. Membro di società scientifiche, tra cui IEDTA (International Experiential Dynamic Therapy Association), ISTDP Institute e OPIFER (Organizzazione Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro), annovera un’approfondita ed eclettica formazione psicoterapeutica che le ha fornito la capacità di affrontare il mondo della psiche fino alla spiritualità, sviluppando un personale metodo di lavoro interdisciplinare e psicosomatico. Sempre in...
Continua a leggere la Biografia di Erica Francesca Poli
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.