Descrizione
Inferno – Purgatorio – Paradiso.
L’opera delle opere, il viaggio dall’animale al dio, che si snoda in un al-di-là che è specchio e insegnamento per l’al-di-qua.
La Divina Commedia è fonte inesauribile di ricerca. Opera poetica, mistica, simbolica, alchemica, già negli intenti del suo autore, era più che tutto un viaggio di cura, un percorso mistico e visionario, per salvarsi la vita, persino prima ancora che l’anima.
Scendere all’Inferno, che è rappresentazione precisa di tutti i mali, i disturbi e le pene dell’essere umano, calarsi completamente giù sino al punto più oscuro del buio per risalire alla luce del cuore ascoltante, dell’intelletto d’amore, attraverso fasi e passi di progressiva integrazione del sé.
Tra i versi meravigliose delle cantiche, le riflessioni di grandi autori, da Assaggioli a Widman, ad Adriana Mazzarella, sino a Padre Michele Bianco, e attraverso le esperienze di persone che hanno vissuto sulla propria pelle il viaggio dantesco, tra le sfaccettature della guarigione da una malattia o quelle della ricerca di sé, tre serate per assaggiare un poco dell’infinito di un’opera che dal senza tempo parla a ogni tempo.
Non solo riflessioni sulla mistica e l’alchimia della Divina Commedia, con incursioni nei versanti meno frequentati della botanica e dei suoni della Commedia, ma anche e soprattutto strumenti per l’evoluzione, verso il Paradiso interiore.
E mai come nell’epoca infernale dell’emergenza sanitaria, ecologica, sociale e politica, abbiamo bisogno di ritrovare la strada per uscire a rivedere le stelle.
Indice
Durata delle singole parti:
- Parte 1 - 1.56:14
- Parte 2 - 1.46:58
- Parte 3 - 2.08:47
Durata totale: 5.52:57
Dettagli Video streaming
Editore | Anima Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2022 |
Formato | Video streaming - 5.52:57 |
EAN13 | ECSTR_0000497 |
Lo trovi in: | Psiche |
Approfondimenti video
Autore

Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!