Webinar Gratuito con Q di Saras: "Oltre il Velo di Maya"
In questo webinar gratuito potrai vedere l'intervista a Marco Fincati (Q di Saras), ideatore del Metodo RQI® e autore del bestseller "Oltre il Velo di Maya". L'autore parla delle scottanti rivelazioni che sono alla base del metodo RQI (Riequilibrio Quantico Integrato), nato per diffondere conoscenze e tecniche per rendersi indipendenti e felici, scoprire le cause di tutti i problemi e trovare le migliori soluzioni.
6404 visualizzazioni • 2 anni fa
Commenti
Commenti: 35
Emma
Molto interessante. Cose non le sapevo altri le sento dentro di me già da un po'. Bello
Rispondi •Stefania Savini
Ma che meraviglia!! Grazie!! Uno dei webinar più illuminanti ed entusiasmanti che ho seguito. Sono su questa strada da tempo e mi sto trovando in "risonanza" con sempre più persone. Tutti convinti che il futuro sarà in microcomunità solidali ed ecosostenibili. Bellissimo anche il "progetto coerenza". Non conoscevo Marco Fincati. E' stata una gran bella scoperta.
Rispondi •Valentina
Argomento interessantissimo, queste riflessioni me le sono già poste più volte anch’io, sarebbe davvero tutta un’altra vita se la gente ritrovasse il genuino delle nostre risorse e capacità piuttosto che insistere a farsi manipolare e globalizzare! Grazie di cuore
Rispondi •Paola Dorbolò
Incontro interessantissimo!! Seguo già Marco Fincati e il metodo Rqi. Presto acquisterò anche il libro per approfondire queste tematiche. Grazie per il vostro lavoro!!!
Rispondi •Francesca Rita Rombolà
Bella chiaccherata ... riguardo ai giganti, sono esistiti davvero: uomini e donne molto alti che hanno costruito monumenti misteriosi e imponenti. Grazie per questo webinar.
Rispondi •Mirella Guzzini
Webinar di Fincati interessantissimo e con idee che condivido da sempre! spero che sempre più gente si renda conto che si deve cambiare , ritornare ai veri valori se vogliamo andare oltre. Grazie
Rispondi •bianca
Bellissimo webinar, Marco Fincati ci parla anche di cose pratiche che forse dovremmo affrontare in futuro, Trovato molto interessante, grazie
Rispondi •Ombretta
Intervista molto interessante. Il discorso delle piccole comunità autonome lo faccio dawualche anno, ma non sono ancora riuscita a trovare la giusta modalità o forse le persone giuste!
Rispondi •Adriana Zampieri
Grazie di cuore. Mi ha commosso sentir parlare così semplicemente di quello che sento e porto nel cuore da tanto tempo. A 68 anni ho il sogno di trovarmi in una piccola comunità indipendente sotto tutti i punti di vista. Grazie.
Rispondi •Mary
Molto interessante mi è piaciuto molto Sono interessata al libro Con lo sconto di oggi Ciao Mary
Rispondi •chica
Molto interessante. Ho ordinato subito il libro al Giardino e poi ho cercato gli altri dove li ho trovati. Grazie.
Rispondi •RENZO
Strepitoso! Veramente una persona in gamba! Tanto in gamba ,che adesso ho deciso di comperare il libro. Bravi voi del Giardino per la diffusione di questi messaggi. Grazie Grazie Grazie
Rispondi •Pier Luigi
L'idea di fare un passo indietro tutti sicuramente sarebbe un inizio per la salvaguarda del pianeta. Aggiungo che dovremmo smettere di concentrarci sulle disgrazie che affliggono la nostra terra, perché più i nostri pensieri si rivolgono in quel senso più avremmo afflizioni da affrontare.
Rispondi •Aurora
Grazie, interessante e stimolante. “A pancia” l’idea dei piccoli gruppi mi girava nella testa e ora capisco quanto non sia un’utopia (così mi rispondevano) ma va focalizzata sulle persone giuste... bene, strutturiamoci!
Rispondi •Isabella
Grazie , condivido ciò che ha detto , sempre molto interessante le vostre dirette
Rispondi •Rossella
Grandissimo !! Condivido tutto quello che ha detto ! Inoltre ha nominato parecchie persone che sto seguendo da tempo Bruce Lipton, Joe Dispenza, Frank Kinslow e altri . È vero l'unico modo per cambiare il mondo è quello di cambiare noi stessi , partendo dall'espansione della consapevolezza e dalla nostra presenza nel momento presente , la coerenza che si crea ci dà la possibilità di vedere nuove prospettive e unendoci ad altre persone che fanno lo stesso percorso possiamo davvero trovare le soluzioni per tutto , senza competizione e in modo pacifico . Grazie di cuore
Rispondi •Libero
Molto interessante, mi sa che bisogna mettere al più presto insieme piccole grandi comunità di artigiani in condivisione.
Rispondi •patrizia
Il webinar è ben strutturato, chiaro e interessante come sempre...in più oggi grandi verità per noi: solo col coraggio del cambiamento consapevole potremo riportare la nostra vita ai veri valori del cuore, patrimonio degli antichi grazie ai quali abbiamo tutto ciò che oggi così allegramente stiamo distruggendo !!! bravo...veramente BRAVO !
Rispondi •Domenico
Sono pienamente in sintonia con queste verità,perché in piccolo nel mio quotidiano solo cambiando certe credenze e abitudini sono rinato
Rispondi •roberta
molto interessante. Il lavoro su se stessi può risultare all'inizio faticoso ma i risultati che porta ripagano. grazie
Rispondi •Dirce Menezes
Veramente interessante essere tutti noi informati di queste cose. Serata, come sempre, impeccabile. Grazie a tutti voi!❤️
Rispondi •Marco
Marco Fincati è uno dei pochi (insieme ad altri 10 /15 al mondo) che vale la pena di ascoltare e seguire. Grazie
Rispondi •Laura Scaravelli
Ma è mai possibile che nessuno parli delle industrie, che sono le prime che per fare le tecnologie mangiano tanto di quella terra ed acqua (per 1 cellulate, consumane 12 tonnollate d'acqua e come suolo 1 campo da calcio), con i rifiuti di fanghi attivi che bruciano nei termovalorizzatori assieme alle nostre piante d'alto fusto per ottenere una caloria sufficiente per bruciarli? Nessuno vede cosa sta avvenendo sotto i nostri occhi?
Rispondi •
Clicca qui per lasciare un tuo commento.
Oppure commenta con Facebook nello spazio apposito, qui sotto