Caterina Locati
La Vita Segreta delle Case con Caterina Locati
- 13003 visualizzazioni
- Caricato 4 anni fa
Commenti
Commenti: 16
Erminia
Grazie per l’intervento, sono architetto anch’io, specializzata in bioarchitettura sono master Reiki e tutto l’argomento casa è di mio primario interesse. Mi piacerebbe sapere come mettermi in contatto con la relatrice e, se possibile, collaborare con lei. Grazie
Risposta dello staff: Buongiorno Erminia, al minuto 1:18:00 trovi i contatti di Caterina Locati.
Rispondi •Sabrina Paradiso
Webinar davvero molto piacevole ed interessante. L'argomento è importante. Per mia esperienza diretta, ci credo molto. Comprerò sicuramente il libro. Grazie!
Rispondi •anna di stefano
Ho apprezzato moltissimo la presentazione di questo libro, amo moltissimo la mia casa, sentire che è un essere VIVO, come sempre l'ho percepita, mi riempie di gioia, grazie per aver dato in modo cosi semplice e lineare profonde osservazioni, sicuramente frutto di anni di ricerche e di approfondimenti. Con molta gratitudine leggerò questo libro appena lo riceverò.
Rispondi •Laura Bonocore
Vedere la casa come un essere vivente e percepire la mia storia con lei come una relazione d'amore. Proprio bello e illuminante! Grazie.
Rispondi •Gianluca Nicolini
Davvero un bellissimo incontro, ricco ed entusiasmante. Non avevo mai pensato alla mia casa sotto questi aspetti. Grazie, grazie grazie ancora.
Rispondi •Raffaella
E' stato un webinar bellissimo, mi ha tenuto incollata con tutte le antenne dritte e il merito è senz'altro per i contenuti veramente interessanti, profondi ed entusiasmanti, ma anche per la dolcezza, la cura e il cuore con cui Caterina li ha veicolati..già solo ascoltarla è fonte di grande benessere, una persona deliziosa. Grazie davvero da ogni livello del mio essere.
Rispondi •Eisa Ciolfi
Eccezionale ! Ho sempre creduto tutto ciò che ho ascoltato nel Webinar. Caterina ha colto nel centro....! Complimenti a tutte.
Rispondi •domenico monteleone
lezione molto interessante, ricca di spunti propositivi. anch'io, come la collega, suggerirei di inserire esempi pratici per come migliorare l'energia della casa
Rispondi •Licia
con piacere noto che menziona Stefano Mancuso che ho già ammirato e ringraziato per la condivisione delle sue scoperte e conosco bene quel video, come anche Bruce, che ha intensificato lo studio nell epigenetica. Caterina nn la conoscevo e con piacere l aggiungo alla "lista". comprendo bene di cosa parla perché stiamo in risonanza con tutto, cito un altro dei tanti esempio analogici: mi capita in libreria che entro ed il libro sceglie me, per cui vale per ogni cosa; ma parlando di case: pensate che da ragazza passavo davanti ad una struttura dall architettura moderna e graziosa al comtempo, in pratica quando passavo gli facevo la corte con gli occhi e fantasticavo a come sarebbero stati i suoi appartamenti. quando dovetti cambiare casa, parallelamente appresi che si libero' uno di questi e lo andai a vedere e come immaginavo fu amore a prima vista. ora immaginate la mia immensa gioia quando appresi che tra tanti interessati, scelsero me? nn occorre che aggiunga altro :). Grazie a Caterina e tutto lo staff del giardino dei libri, buona continuazione e a presto
Rispondi •Renza
Anche questa sera ho imparato qualcosa di veramente interessante ( nonostante l’età non si finisce mai) Grazie !
Rispondi •claudia dotti
Bellissimo webinar, argomento davvero molto interessante e ricco di contenuti; Caterina persona davvero squisita e autentica!!! Grazie!!!
Rispondi •Arianna
Una persona squisita. Approccio interessantissimo e personale a una innovativa/antica cultura dell'abitare.
Rispondi •michele Zanchi
conoscevo già Caterina e le sue ricerche , devo dire che è un tema molto interessante,mi rendo conto che il tempo a disposizione non basta mai quando si parla e si discute di energie sottili , vi ringrazio per l'invito e soprattutto per la vostra disponibilità a proporre argomenti sempre interessanti . Buona serata
Rispondi •Stefania
Persona splendida capace di trasmettere le informazioni con estrema semplicità e chiarezza. Si vede che questa ricerca è stata svolta con passione e coinvolgimento. Non mi è stato difficile seguire questo seminario con attenzione e l’ho trovato molto utile
Rispondi •
Clicca qui per lasciare un tuo commento.
Oppure commenta con Facebook nello spazio apposito, qui sotto