Descrizione
La saggezza di Osho su cosa significa essere uomo nella società odierna.
Una selezione di intuizioni sempre incisive e spesso umoristiche su ciò che significa essere un uomo nella società odierna.
Osho discute molte delle diverse facce dell’uomo attraverso i vari ruoli che gioca, mostrando come queste qualità hanno modellato e influenzato la società.
Libro speculare rispetto al fortunato Il mistero femminile, qui Osho riflette sull’eccezionale e bellissimo mistero del mondo maschile.
Dal disagio attuale in cui versa oggi il nostro essere maschi si può uscire solo prendendosi cura di sé. Cosa possibile quando impariamo a lasciarci alle spalle tradizioni, codici di comportamento, canoni cui uniformarsi e li sostituiamo con la coltivazione della nostra facoltà percettiva per arrivare a vedere ciò che siamo e soprattutto chi siamo in realtà.
E quando integriamo nel nostro vivere l'insieme delle qualità che distinguono la nostra specie: quelle femminili per gli uomini e quelle maschili per le donne. Vero Maestro di realtà, Osho trasmette qualcosa che fa vibrare le corde ancestrali nel nostro animo. Il mistero maschile è un testo per aiutare a comprendere la necessità della liberazione, o meglio della rinascita degli uomini. Una seconda nascita che porti a uscire dalla caverna psicologica in cui viviamo rintanati.
In questo senso vanno visti e letti i capitoli del libro che tratteggiano gli archetipi, le tipologie che danno forma alle singole personalità con cui di solito ci rivestiamo per muoverci nel quotidiano, nel bene e nel male: Adamo, il Robot, il Mendicante, il Playboy, il Politico, il Giocatore d'azzardo, il Creativo e via elencando. Osho si limita a descrivere delle tendenze, mettendo a fuoco condizionamenti e schemi di comportamento comuni a tutti i maschi. Ma lo fa solo per arrivare a indicare quel percorso mai preso in considerazione, un sentiero così poco battuto da risultare invisibile, inconcepibile. Una Via da percorrere soltanto direttamente, in prima persona, passo dopo passo, e al cui termine si trova l'Uomo nuovo. Un Uomo felice e realizzato.
Indice
Premessa. Il coraggio di sapere chi sei
Come ottimizzare questo libro
Parte prima - GLI ARCHETIPI ANCESTRALI
- Adamo
- La Vittima
- Lo Schiavo
- Il Figlio
- Il Robot
- L'Animale
- Il Maniaco sessuale
- Il Monaco
- L'Omosessuale
- Lo Zorba
Parte seconda - GLI ARCHETIPI TRADIZIONALI
- Èva
- Il Macho
- Il Mendicante
- Il Fidanzato
- Il Marito
- Il Padre
- L'Amico
- Il Playboy
Parte terza - GLI ARCHETIPI SOCIALI
- Il Politico
- Il Prete
- Lo Scienziato
- L'Uomo d'affari
- L'Americano
- Il Buddha
Parte quarta - GLI ARCHETIPI ESISTENZIALI
- L'Uomo Nuovo
- Il Meditatore
- Il Guerriero
- Il Giocatore d'azzardo
- Il Creativo
- L'Invecchiamento
- Il Maestro
- Zorba il Buddha
- L'Italiano. Dall'Italia al nirvana... c'è una strada diretta!
Parte quinta - LA CURA DI SÉ
- Meditazione: un valore aggiunto
- Per un anno sii semplicemente te stesso
- Non fare niente è tutto ciò che serve!
- Ricerca la solitudine!
- Ogni tanto, prova un approccio non-verbale con l'esistenza
- L'alchimia dell'accettazione
- Coltiva l'osservazione
- Impara l'arte dell'ascolto
- Sconnettiti... se vuoi restare connesso!
- La proposta esperienziale di Osho
Profilo dell'Autore: Osho, chi sei?
Per approfondire
Dettagli Libro
Editore | Oscar Mondadori |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 391 - 12,5x19,5cm |
EAN13 | 9788804708629 |
Approfondimenti
Adamo - Il primo uomo?:
"Adamo è stato il primo "uomo", non perché fu il primo essere umano, ma perché è stato il primo a dire no . Con ogni probabilità, prima di lui, erano esistiti molti altri uomini, ma nessuno aveva mai detto di no, per cui, non possedendo un ego, non hanno lasciato tracce nella storia.
Secondo me, è impossibile che Adamo sia stato il primo uomo: prima di lui devono essere esistiti milioni di esseri umani, ma nessuno ha mai detto di no, ragion per cui non sono riusciti a diventare "uomini" e a sviluppare un "ego". Adamo, invece disse "no" e naturalmente ne ha pagato le conseguenze, perché è stato cacciato dal giardino della beatitudine."
Osho
Continua a leggere l'estratto del libro "Il Mistero Maschile".
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,20 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
20% -
4 Stelle
80% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Maria
Acquisto verificato
Voto:
leggere qualsiasi libro di Osho da sempre un arricchimento la ad ognuno di noi sia ai maschi che alle donne
Ilaria
Acquisto verificato
Voto:
Ho letto il libro dopo "Il mistero femminile", quindi sono partita carica di aspettative... Osho tratteggia 4 archetipi maschili, suddividendoli ulteriormente. Ho letto "il politico" proprio durante la tornata elettorale, non poteva capitare momento più opportuno! Molti suggerimenti e spunti di riflessione, per l'individuo in generale, e non solo per l'uomo.
Flavio
Acquisto verificato
Voto:
Consiglio questo libro a chi vuole avvicinarsi alla verità che va oltre ai ruoli ordinari che viviamo ,qui trattati capitolo per capitolo . La strada è la meditazione che credo sia L invito che Osho vuole rivolgere ai lettori .
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
uscito da poco questo libro e nella mia raccolta non poteva mancare. che dire un grande maestro, non sempre di facile lettura ma assolutamente da consigliare... fa riflettere molto, ma come tutti i suoi libri.
Fabio
Acquisto verificato
Voto:
Ho letto questo testo appena dopo aver terminato il mistero femminile e, come immaginavo ho trovato concetti che venivano ripetuti. Tuttavia rite go che il mistero maschile debba essere letto, in quanto Osho spiega dei concetti fondamentali attraverso l'utilizzo di archetipi quali: il padre, l'amico, il monaco.... Ho preferito il mistero femminile forse perché in me è molto spiccata la parte femminile. P.s. sono due ottimi libri.